Disuguaglianze sociali nelle città italiane
Disuguaglianze sociali nelle città italiane
Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi - 26/11/2018 [ papers ]
Abstract
The aim of this paper is to examine the spatial distribution of socioeconomic inequalities in the three most
populous metropolitan cities in Italy: Rome, Milan and Naples.
Disuguaglianze sociali in Italia | Città metropolitane Roma, Milano e Napoli sono le capitali d'Italia, ma in queste realtà
metropolitane ci sono enormi disuguaglianze tra centri e periferie. Nelle nostre città abbiamo bisogno di politiche inclusive,
spesa sociale e politiche per il lavoro.
Dopo aver mostrato nel nostro precedente articolo su economiaepolitica l’esclusione sociale nel comune di Roma emersa nel
progetto #mapparoma, in questo articolo intendiamo comparare le tre più popolose città metropolitane italiane: Roma, Milano e
Napoli. A questo fine, mettiamo insieme le suddivisioni sub-comunali dei capoluoghi con gli altri comuni dell’hinterland: per
Roma 155 zone urbanistiche e 120 comuni, per Milano 88 nuclei di identità locale e 133 comuni, per Napoli 30 quartieri e 91
comuni. Come nell’articolo precedente i dati, di fonte censuaria e illustrati dal presidente dell’Istat nella sua audizione alla
Commissione parlamentare sulle periferie, sono resi disponibili in formato aperto (open data) e liberamente riutilizzabili.
Roma, Milano e Napoli, pur paragonabili in termini di popolazione residente, non lo sono in termini di superficie, forma urbana e
performance economica. Rappresentano infatti bene lo storico divario tra il Nord e il Sud del Paese. Un divario che in seguito
alla crisi scoppiata sul finire del 2007 risulta addirittura aumentato in termini di crescita, occupazione e benessere come mostra
il capitolo di Riccardo Realfonzo, Paola Corbo e Angelantonio Viscione “Competitività e sviluppo nella città metropolitana di
Napoli” pubblicato nel volume curato da Lucio D’Alessandro e Riccardo Realfonzo Per una strategia di sviluppo della Città
metropolitana di Napoli. Per un approfondimento della competitività territoriale delle diverse città metropolitane rimandiamo al
Primo rapporto della Scuola di Governo del Territorio, recensito per economiaepolitica.it da Stefano Lucarelli e Gaetano Perone.
Le tre città metropolitane hanno diverse dimensioni territoriali: Milano e Napoli raggiungono insieme 274mila ettari, la metà
dell’estensione di Roma (536mila ettari), un dato ancora più evidente a livello comunale, dove la somma dei capoluoghi Milano
e Napoli rappresenta solo il 23% del territorio di Roma Capitale. Roma è caratterizzata dall’eccezionale dimensione del
comune capoluogo, il cui limite amministrativo include ampie porzioni di campagna, mentre le aree urbane di Milano e Napoli
superano i limiti delle rispettive città metropolitane, andando a saldarsi con le province confinanti. In ogni caso le periferie non
rimangono immutabili, ma cambiano forme e funzioni dando vita a peculiari conformazioni urbane sia con una distribuzione
eterogenea dei luoghi a rischio di esclusione sia con un’alternanza di situazioni diversificate, che diventano ancora più forti
quando l’analisi si allarga oltre i confini amministrativi comunali per arrivare a quelli metropolitani, come evidenzia bene
l’introduzione “Milano città in uscita” di Rosangela Lodigiani al Rapporto sulla città di Milano 2018.
In questa sede ci concentriamo su tre dimensioni essenziali dello sviluppo economico: reddito medio per abitante, istruzione e
occupazione, rimandando per un’analisi più dettagliata, comprendente anche altre dimensioni, al nostro lavoro “Disuguaglianze
metropolitane: un confronto con Milano e Napoli” pubblicato nel volume curato da Ernesto d’Albergo e Daniela De Leo Politiche
urbane per Roma: le sfide di una capitale debole.
Il reddito
Per quanto riguarda il reddito medio annuo per contribuente (Figura 1) è interessante osservare, da un lato, come quasi l’intero
territorio della città metropolitana di Milano si collochi nella fascia di reddito superiore a 20.000 euro e, dall’altro, che Milano
(30.600 euro) non è il comune più ricco essendo scavalcato da cinque comuni dell’hinterland i cui redditi medi superano i
Economia e Politica è una pubblicazione online registrata con ISSN 2281-5260
@2021 economiaepolitica.it - Responsabile scientifico: prof. Riccardo Realfonzo
Pag. 1
Disuguaglianze sociali nelle città italiane
31.000 euro (Basiglio, Cusago, Segrate, San Donato e Arese). Nella città metropolitana di Roma gli unici due comuni che
superano, di poco, 25.000 euro di reddito medio sono Formello e Grottaferrata, situati nella prima cintura, mentre Roma rimane
poco al di sotto (24.700 euro, un valore probabilmente “appiattito” per effetto della variabilità interna all’esteso territorio
comunale) e la maggior parte dei comuni dell’hinterland si colloca nella fascia tra 15 e 22.000 euro. Ben diversa si presenta la
situazione della città metropolitana di Napoli dove, ad esclusione di Capri, San Sebastiano al Vesuvio, Procida e Sorrento, il
resto dei comuni non supera i 20.000 euro di reddito medio; Napoli è leggermente al di sotto (19.900 euro), e numerosi comuni
hanno un reddito medio per contribuente inferiore ai 15.000 euro. Nei diagrammi a scatola (Figura 2) la variabilità di questi dati
è mostrata in relazione a tutti i comuni delle tre città metropolitane*.
Figura 1 – Reddito medio per contribuente (€ 2015)
Fonte: elaborazione degli autori su dati Agenzia delle Entrate.
Figura 2 – Variabilità del reddito medio per contribuente (€ 2015)
Fonte: elaborazione degli autori su dati Agenzia delle Entrate.
I laureati
La distribuzione della popolazione residente con più di venti anni per titolo di studio è fra le caratteristiche socio-demografiche
che maggiormente condizionano la composizione socio-economica delle diverse aree urbane. Se a Roma e Milano la quota di
laureati più elevata si osserva nei quartieri più centrali e in pochi altri comuni dell’hinterland, a Napoli il disagio socio-economico
Economia e Politica è una pubblicazione online registrata con ISSN 2281-5260
@2021 economiaepolitica.it - Responsabile scientifico: prof. Riccardo Realfonzo
Pag. 2
Disuguaglianze sociali nelle città italiane
di parte del centro storico fa sì che i titoli di studio più elevati siano concentrati soprattutto nelle zone benestanti semicentrali
(Figura 3).
A Roma, come già descritto su EticaEconomia, la distanza dal centro è anche una distanza sociale. Infatti, i laureati ai Parioli
(49,2%) sono ben otto volte quelli della periferia di Tor Cervara (6%): la loro percentuale supera il 42% nei quartieri benestanti
a nord, mentre scende sotto al 10% soprattutto nelle periferie esterne o prossime al GRA a est, e anche nell’hinterland i
laureati non superano mai il 25%.
Anche a Milano le differenze tra centro e periferia sono nette, poiché i laureati a Pagano e Magenta-San Vittore (entrambi
51,2%) sono sette volte quelli di Quarto Oggiaro (7,6%). La quota di residenti laureati supera il 42% in tutto il centro all’interno
della cerchia dei Bastioni e nei quartieri limitrofi, mentre è inferiore al 12% in numerose periferie in tutti i quadranti.
Nell’hinterland i valori sono più bassi, come nel caso romano, poiché – con una sola eccezione – i laureati non superano mai il
27%.
A Napoli le differenze sono ancora più marcate rispetto a Roma e Milano, in quanto i laureati a Posillipo, Chiaia e Vomero
(circa 40%, dato comunque inferiore rispetto ai valori massimi delle altre due città) sono nove volte quelli di Scampia, San
Giovanni a Teduccio e Miano (4,5%). Anche nell’hinterland i laureati sono pochi, al massimo il 15-17% della popolazione
residente – è il caso di Nola e di alcuni comuni a est e nella penisola Sorrentina – una quota comunque inferiore a quella
rilevata nelle città metropolitane di Roma e Milano. In un grande numero di comuni del napoletano – tra cui, considerando solo
quelli più popolosi, molti a nord (il più popoloso è Afragola) e a sud-est – la quota di laureati è inferiore al 7%.
Nei diagrammi a scatola (Figura 4) la variabilità di questi dati è mostrata in relazione a tutti i comuni delle tre città metropolitane
e alle suddivisioni sub-comunali dei capoluoghi.
Figura 3 – Laureati (% pop. 20+, 2011)
Image not found or type unknown
Fonte: elaborazione degli autori su dati ISTAT.
Figura 4 – Variabilità dei laureati (% pop. 20+, 2011)
Economia e Politica è una pubblicazione online registrata con ISSN 2281-5260
@2021 economiaepolitica.it - Responsabile scientifico: prof. Riccardo Realfonzo
Pag. 3
Disuguaglianze sociali nelle città italiane
Fonte: elaborazione degli autori su dati ISTAT.
L’occupazione
Per quanto riguarda il tasso di occupazione rispetto alla popolazione con più di 15 anni (Figura 5), a Roma supera il 55% solo
nei nuovi insediamenti periferici con coppie giovani a sud-ovest (tra cui Malafede e Vallerano Castel di Leva) e ad est (tra cui
Ponte di Nona e Casal Monastero), mentre è di poco superiore al 40% nei quartieri popolari della periferia storica a nord
(Tufello) ed est (Torrespaccata, Casilino, Don Bosco, Gordiani), oltre che a Ostia Nord sul litorale. Nell’hinterland il tasso di
occupazione risulta più basso: è intorno al 50-52% solo in alcuni comuni a nord nella valle del Tevere e a Monterotondo, e a
sud-est (soprattutto Pomezia), oltre che a Fiumicino sul litorale, mentre è di poco superiore al 40% (guardando solo ai comuni
più popolosi) nel litorale sud (Nettuno e Anzio) e a sud-est nei Castelli Romani.
A Milano il tasso di occupazione è mediamente più alto che a Roma, poiché, a parte tre nuclei poco popolosi, è compreso tra il
55 e il 60% nel centro storico e in vari quartieri limitrofi al centro stesso o più periferici a nord ed est. Il tasso rimane comunque
inferiore al 45% in alcune periferie in tutti i quadranti (tra cui Gallaratese, Quarto Oggiaro e Niguarda Cà Granda). Anche
nell’hinterland sono numerosi i comuni di media grandezza il cui tasso di occupazione è compreso tra il 55 e il 60%, quindi al di
sopra dei valori romani, mentre è inferiore al 50% in tutta la popolosa cintura nord tra Milano e Monza (in particolare Sesto San
Giovanni, Cinisello Balsamo e Cologno Monzese).
A Napoli i tassi di occupazione sono più bassi di quelli dell’area romana e le differenze tra quartieri molto più marcate, con il
tasso di occupazione del 43% a Posillipo che è il doppio rispetto al bassissimo 22% di Scampia. Il tasso raggiunge valori
intorno al 40-43%, tipici delle zone popolari di Roma, solo nei quartieri occidentali del ceto medio-alto (Posillipo, San Giuseppe,
Chiaia, Vomero e Arenella), ed è inferiore al 30% nelle popolose periferie nord (tra cui Scampia e Secondigliano), est (in
particolare Ponticelli e Barra) e ovest (Soccavo), oltre a Mercato e Pendino in centro. Anche nell’hinterland il tasso di
occupazione supera il 40% esclusivamente nelle isole e nella penisola Sorrentina.
Anche in questo caso nei diagrammi a scatola (Figura 6) la variabilità dei dati è mostrata in relazione a tutti i comuni delle tre
città metropolitane e alle suddivisioni sub-comunali dei capoluoghi.
Figura 5 – Tasso di occupazione (% pop. 15+, 2011)
Economia e Politica è una pubblicazione online registrata con ISSN 2281-5260
@2021 economiaepolitica.it - Responsabile scientifico: prof. Riccardo Realfonzo
Pag. 4
Disuguaglianze sociali nelle città italiane
Fonte: elaborazione degli autori su dati ISTAT.
Figura 6 – Variabilità del tasso di occupazione (% pop. 15+, 2011)
Fonte: elaborazione degli autori su dati ISTAT.
Spunti conclusivi
In conclusione, dal nostro lavoro emergono evidenti forme di esclusione sociale e di polarizzazione tra le periferie scarsamente
dotate di opportunità e i quartieri centrali e benestanti, in una sorta di crescita a due velocità. Questo fenomeno è più evidente
a Napoli e Roma, ma è presente anche a Milano, capitale dell’opulento Nord. Le città metropolitane escono dalla crisi più
profonda che il nostro Paese abbia mai conosciuto con una classe di esclusi presenti peraltro non solo nelle periferie e nelle
classi sociali meno abbienti, ma anche in quella che era un tempo la classe media. Le parti deboli della società non sono
riuscite a cogliere i benefici apportati dalla crescita del settore terziario avanzato che si è verificata nell’ultimo decennio, sia
pure con intensità diversa, a Milano, Napoli e Roma. Insufficiente attenzione è stata data alle aree periferiche, la povertà non è
stata ridotta, e ampie fasce di popolazione soffrono l’esclusione sociale, essendo anche fisicamente lontane dalle zone più
dinamiche delle città, dove sono maggiormente frequenti le interrelazioni sociali e l’offerta culturale. I ceti medi subiscono
l'aumento del costo della vita e dei prezzi degli immobili che, nonostante il calo degli ultimi anni, rimangono spesso proibitivi.
Queste evidenze, emerse anche nella Relazione finale della Commissione parlamentare sulle periferie, suggeriscono la
necessità di politiche specifiche non solo per le diverse aree metropolitane, ma anche internamente ad esse. Per combattere le
disuguaglianze nelle realtà metropolitane è importante mettere al centro delle politiche gli individui, ossia ripartire innanzitutto
Economia e Politica è una pubblicazione online registrata con ISSN 2281-5260
@2021 economiaepolitica.it - Responsabile scientifico: prof. Riccardo Realfonzo
Pag. 5
Disuguaglianze sociali nelle città italiane
dai loro bisogni. Per poter fare questo nella maniera più efficace, per non cadere nella trappola dei luoghi comuni, è
indispensabile una migliore conoscenza del territorio nelle sue varie sfaccettature. Solo così può migliorare la capacità delle
amministrazioni di elaborare politiche in grado di contrastare le diverse e nuove forme di marginalità ed esclusione sociale.
Breve bibliografia
Alleva, G. (2017), Audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado
delle città e delle loro periferie, Camera dei Deputati, Roma.
Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie
(2017), Relazione sull’attività svolta dalla Commissione, Camera dei Deputati, Roma (parte II, cap. 1 “Roma”: 261-331 – cap. 2
“Napoli”: 333-354 – cap. 3 “Milano”: 355-380).
Lelo, K., Monni, S., Tomassi, F. (2018) “Urban inequalities in Italy: a comparison between Rome, Milan and Naples”, di
prossima pubblicazione in Entrepreneurship and Sustainability Issues.
Lelo, K., Monni, S., Tomassi, F. (2018) “Disuguaglianze metropolitane: un confronto con Milano e Napoli” in d’Albergo, E., De
Leo, D. (2018), Politiche urbane per Roma: le sfide di una capitale debole, Sapienza Università Editrice, Roma: 17-35.
Lelo, K., Monni, S., Tomassi, F. (2017) “Roma, tra centro e periferie: come incidono le dinamiche urbanistiche sulle
disuguaglianze socio-economiche”, Roma Moderna e Contemporanea, 25, 1-2: 131-146.
Lodigiani, R. (a cura di) (2018) “Milano 2018 – Agenda 2040, Rapporto sulla citta”, Rapporto di Ambrosianeum Fondazione
Culturale, Franco Angeli, Milano.
Realfonzo, R. (a cura di) (2016) “La competitività italiana Le imprese, i territori, le città metropolitane. Primo rapporto della
Scuola di Governo del Territorio”, Franco Angeli, Milano.
Realfonzo, R., Corbo, P., Viscione, A. (2018) ”Competitività e sviluppo nella città metropolitana di Napoli" in D’Alessandro, L.,
Realfonzo, R. (a cura di) (2018) “Per una strategia di sviluppo della Città metropolitana di Napoli”, Franco Angeli, Milano.
* “Baffo” superiore = massimo, lato superiore della scatola = terzo quartile, linea dentro la scatola = secondo quartile
(mediana), lato inferiore della scatola = primo quartile, “baffo” inferiore = minimo.
Disuguaglianze sociali in italia | Città metropolitane
Economia e Politica è una pubblicazione online registrata con ISSN 2281-5260
@2021 economiaepolitica.it - Responsabile scientifico: prof. Riccardo Realfonzo
Pag. 6