Pooideae
Pooideae Benth., 1861 è una sottofamiglia di piante angiosperme monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (o Gramineae, nom. cons.).[1] Appartengono alle Pooidee generi di primaria importanza economica, come il grano (Triticum) e l'orzo (Hordeum).
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome della sottofamiglia deriva dal suo genere tipo Poa L., 1753 che a sua volta deriva dalla parola greca "poa" che veniva applicata all'erba comune e ad altre erbe utili per il foraggio.[2]
Il nome scientifico della sottofamiglia è stato definito dal botanico inglese George Bentham (22 settembre 1800 – 10 settembre 1884) nella pubblicazione "Flora Hongkongensis" (Fl. Hongk.: 407. Feb 1861)[3][4] del 1861.[5]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Portamento
[modifica | modifica wikitesto]Il portamento delle specie di questo gruppo in genere è cespuglioso/cespitoso (rizomatoso o stolonifero) con forme biologiche tipo emicriptofita cespitosa (H caesp) e cicli biologici perenni o annuali (se annuali la forma biologica è: terofita scaposa - "T scap"). I culmi sono cavi a sezione più o meno rotonda; sono verticali e lisci, talvolta genicolati, altre volte bulbosi alla base. In queste piante non sono presenti i micropeli; sono presenti invece piante bisessuali, monoiche, dioiche o ginodioiche.[1][6][7][8][9][10]
Foglie
[modifica | modifica wikitesto]Le foglie lungo il culmo sono disposte in modo alterno, sono distiche e si originano dai vari nodi. Sono composte da una guaina, una ligula e una lamina. Le venature sono parallelinervie. Non sono presenti i pseudopiccioli e, nell'epidermide delle foglia, le papille.
- Guaina: la guaina è abbracciante il fusto e in genere è priva di auricole e normalmente è chiusa oppure aperta con margini liberi; alcune specie sono provviste di padiglioni auricolari falcati. In alcune specie le guaine fogliari formano una specie di involucro (spatola) attorno all'infiorescenza. La consistenza della guaina può essere fibrosa.
- Ligula: la ligula è membranosa e a volte è cigliata; può essere corta o allungata; a volte è ialina.
- Lamina: la lamina ha delle forme generalmente lineari e piatte con margini paralleli oppure le forme variano da filiformi a lineari con margini cartilaginei. In alcune specie le foglie sono piegate o arrotolate, in altre conduplicate o contorte. La consistenza può essere setacea oppure flaccida oppure rigida. Sono presenti foglie con nervature trasversali.
Infiorescenza
[modifica | modifica wikitesto]- Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze, ascellari e terminali, in genere non sono ramificate e sono formate da alcune spighette ed hanno la forma di una pannocchia aperta o contratta. La fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli, anche se le successive ramificazioni la fa apparire a spirale. In alcune specie la spiga ha la forma di una pannocchia densa e grappolosa (le spighette sono posizionate su un lato del ramo). In altre specie le infiorescenze sono pendenti o annuenti.
- Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette, con forme ovali-lanceolate e compresse lateralmente (o dorsoventralmente), sottese da due brattee distiche e strettamente sovrapposte chiamate glume (inferiore e superiore), sono formate da più fiori (fino a 30 e più). Possono essere presenti dei fiori sterili; in questo caso sono in posizione distale rispetto a quelli fertili. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma. La disarticolazione avviene con la rottura della rachilla sopra le glume e tra i fiori (a volte la disarticolazione avviene alla base del pedicello). L'estensione della rachilla è presente o assente. In genere non sono presenti le ariste. I fiori possono essere tutti bisessuali, o misti con i fiori femminili in posizione distale.
- Glume: le glume, disuguali con forme da ovate a lanceolate, generalmente sono più corte dei fiori (raramente sono più lunghe); sono membranose o anche cartacee; gli apici sono ottusi o acuti, a volte mutuci, raramente mucronati; possono essere fortemente carenate; hanno da 1 a 3 nervature longitudinali. In alcune specie le glume sono ialine.
- Palea: la palea è un profillo con due-sette venature; può essere cigliata; normalmente è carenata (a volte con due carene).
- Lemma: il lemma possiede, in molte specie, una chiglia; la forma è generalmente arrotondata (o lanceolata o ellittica) con apice ottuso; l'apice può avere tre lobi o denti (a volte termina con due lobi con un seno intermedio); la superficie del lemma ha da 5 a 7 nervature longitudinali. A volte la parte abassiale è vistosamente barbuta. La consistenza è membranosa, cartacea o coriacea.
Fiori
[modifica | modifica wikitesto]I fiori fertili sono attinomorfi formati da 3 verticilli: perianzio ridotto, androceo e gineceo.
- *, P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
- Il perianzio è ridotto e formato da due lodicule, delle squame traslucide, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule sono membranose e non vascolarizzate. In alcune specie le lodicule sono assenti. In alcune specie il perianzio è assente del tutto.
- L'androceo è composto da 3 (ma anche da due o uno) stami ognuno con un breve filamento libero, una antera sagittata e due teche. Le antere sono basifisse con deiscenza laterale. Il polline è monoporato.
- Il gineceo è composto da 3-(2) carpelli connati formanti un ovario supero. L'ovario, glabro, ha un solo loculo con un solo ovulo subapicale (o quasi basale). L'ovulo è anfitropo e semianatropo e tenuinucellato o crassinucellato. Lo stilo, breve, è unico con due stigmi piumosi e distinti.
Frutti
[modifica | modifica wikitesto]I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti, con forme ovoidali, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è puntiforme. L'embrione è piccolo e provvisto di epiblasto ha un solo cotiledone altamente modificato (scutello senza fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia si sovrappongono oppure no.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo gruppo si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo.
La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria).
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La sottofamiglia ha una distribuzione cosmopolita. Vedere più avanti il dettaglio per ogni tribù.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia delle Poacee comprende circa 800 generi e oltre 9.000 specie[9][11]. È una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni. La famiglia è suddivisa in 12 sottofamiglie (Pooideae è una di queste).[1][6]
Struttura della sottofamiglia
[modifica | modifica wikitesto]La sottofamiglia Pooideae comprende 5 supertribù, 16 tribù, 3 supersottotribù, 40 sottotribù (o cladi), 189 generi e circa 3780 specie.[1][12][13]
Supertribù | Tribù | Supersottotribù | Sottotribù (o clade) | Generi (specie) | Distribuzione |
---|---|---|---|---|---|
Brachyelytreae | 1 (3) | Asia (orientale) e Nord America | |||
Melicodae | Brylkinieae | 1 (1) | Cina e Giappone | ||
Meliceae | 7 (153) | Cosmopolita con habitat più o meno temperati | |||
Nardodae | Duthieeae | 8 (14) | Dall'Europa orientale all'Asia (Cina) | ||
Lygeeae | 1 (1) | Europa e Africa mediterranea | |||
Nardeae | 1 (1) | Cosmopolita | |||
Phaenospermateae | 1 (1) | Asia orientale | |||
Poodae | Poeae | Torreyochloinae - Aveninae - Phalaridinae - Anthoxanthinae | 11 (373) | Cosmopolita (regioni temperate) | |
Agrostidodinae | Brizinae - Echinopogoninae - Calothecinae - Agrostidinae - Hypseochloinae | 21 (678) | Cosmopolita (regioni temperate) | ||
Poeae | Airinae - Sesleriinae - Holcinae - Aristaveninae - Scolochloinae - Helictochloinae - Antinoriinae - Coleanthinae | 28 (circa 270) | Regioni mediterranee e temperate in genere | ||
Loliodinae | Ammochloinae - Cynosurinae - Dactylidinae - Loliinae - Parapholiinae | 21 (circa 550) | Regioni temperate dell'Eurasia | ||
Poodinae | Alopecurinae - Avenulinae - Beckmanniinae - Brizochloinae - Cinninae - Miliinae - Phleinae - Poinae - Ventenatinae - Poeae (Clade HSAQN) - Poeae (Clade DAD) | 32 (circa 640) | Zone fredde e temperate del Nord | ||
Stipodae | Ampelodesmeae | 1 (2) | Mediterraneo | ||
Brachypodieae | 1 (20) | Regioni temperate dell'Eurasia, Messico, Centro e Sud America | |||
Diarrheneae | 2 (5) | Distribuzione disgiunta: America del Nord e Asia orientale. | |||
Stipeae | Clade I Eurasiatico - Clade I Nuovo Mondo - Clade II - Clade III - Clade IV A - Clade IV B - Clade IV C | 30 (circa 530) | Cosmopolita | ||
Triticodae | Bromeae | 1 (161) | Regioni temperate di tutto il mondo | ||
Littledaleeae | 1 (4) | Cina, Kazakistan, Kirghizistan, Nepal e Tagikistan | |||
Hordeeae | 20 (372) | Cosmopolita |
Generi della sottofamiglia
[modifica | modifica wikitesto](Per i dettagli e fonti consultare le singole voci delle sottotribù.)
Tribù Ampelodesmeae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Ampelodesmeae Tutin, 1978 si compone di un genere e due specie:
- Ampelodesmos Link, 1827 (2 specie)
- Generi italiani: Ampelodesmos
- Alcune specie:
Tribù Poeae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Poeae Dumort., 1824 si compone di 1 supersottotribù, 9 sottotribù, 33 generi e 1 052 specie:
- Sottotribù Agrostidinae
- La sottotribù Agrostidinae Fr., 1835 si compone di 12 generi e 630 specie:
- Agrostis L., 1753 (264 specie)
- Ammophila Host, 1809 (3 specie)
- Bromidium Nees & Meyen, 1841 (5 specie)
- Calamagrostis Adans., 1763 (98 specie)
- Chaetotropis Kunth, 1830 (12 specie)
- Deyeuxia Clarion ex P. Beauv., 1812 (207 specie)
- Gastridium P. Beauv., 1812 (2 specie)
- Lachnagrostis Trin., 1820 (20 specie)
- Limnodea L.H. Dewey, 1894 (Una specie: Limnodea arkansana (Nutt.) L.H. Dewey)
- Podagrostis (Griseb.) Scribn. & Merr., 1910 (6 specie)
- Polypogon Desf., 1798 (26 specie)
- Triplachne Link, 1833 (Una specie: Triplachne nitens (Guss.) Link)
- Generi italiani: Agrostis- Ammophila - Calamagrostis - Gastridium - Polypogon - Triplachne
- Alcune specie:
- Sottotribù Anthoxanthinae
- La sottotribù Anthoxanthinae A. Gray, 1856 si compone di un genere e 17 specie:
- Anthoxanthum L., 1753 (17 specie)
- Generi italiani: Anthoxanthum
- Alcune specie:
- Sottotribù Aveninae
- La sottotribù Aveninae Presl, 1830 si compone di 7 generi e 324 specie:
- Arrhenatherum P. Beauv., 1812 (8 specie)
- Avena L., 1753 (24 specie)
- Graphephorum Desv., 1810 (2 specie)
- Helictotrichon Besser, 1827 (102 specie)
- Lagurus L., 1753 (Una specie: Lagurus ovatus L.)
- Sphenopholis Scribn., 1906 (8 specie)
- Trisetaria Forssk., 1775 (179 specie)
- Generi italiani: Arrhenatherum - Avena - Helictotrichon - Lagurus - Trisetaria
- Alcune specie:
- Sottotribù Brizinae
- La sottotribù Brizinae Tzvelev, 1968 si compone di 2 generi e 6 specie:
- Airopsis Desv., 1809 (Una specie: Airopsis tenella Coss. & Durand)
- Briza L., 1753 (5 specie)
- Generi italiani: Airopsis - Briza
- Alcune specie:
- Sottotribù Calothecinae
- La sottotribù Calothecinae Soreng, 2015 si compone di un genere e 23 specie:
- Chascolytrum Desv., 1810 (23 specie)
- Sottotribù Echinopogoninae
- La sottotribù Echinopogoninae Soreng, 2017 si compone di 5 generi e 17 specie:
- Ancistragrostis S.T. Blake, 1946 (Una specie: Ancistragrostis uncinioides S.T. Blake)
- Dichelachne Endl., 1833 (7 specie)
- Echinopogon P. Beauv., 1812 (7 specie)
- Pentapogon R. Br., 1810 (Una specie: Pentapogon quadrifidus (Labill.) Baill.)
- Relchela Steud., 1855 (Una specie: Relchela panicoides Steud.)
- Alcune specie:
- Sottotribù Hypseochloinae
- La sottotribù Hypseochloinae Röser & Tkach, 2019 si compone di un genere e 2 specie:
- Hypseochloa C.E.Hubb., 1936 (2 specie)
- Sottotribù Phalaridinae
- La sottotribù Phalaridinae Fr., 1835 si compone di un genere e 18 specie:
- Phalaris L., 1753 (18 specie)
- Generi italiani: Phalaris
- Alcune specie:
- Sottotribù Torreyochloinae
- La sottotribù Torreyochloinae Soreng & Davis, 2003 si compone di 2 generi e 16 specie:
- Amphibromus Nees, 1843 (12 specie)
- Torreyochloa G. L. Church, 1952 (4 specie)
- Alcune specie:
Tribù Brachyelytreae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Brachyelytreae Ohwi, 1941 si compone di un genere e 3 specie:
- Brachyelytrum Beauv., 1812 (3 specie)
Tribù Brachypodieae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Brachypodieae Harz, 1880 si compone di un genere e 20 specie:
- Brachypodium Beauv., 1812 (20 specie)
- Generi italiani: Brachypodium
- Alcune specie:
Tribù Bromeae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Bromeae Dumort., 1824 si compone di un genere e 161 specie:
- Bromus L., 1753 (161 specie)
- Generi italiani: Bromus
- Alcune specie:
Tribù Brylkinieae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Brylkinieae Tateoka, 1960 si compone di un genere e una specie:
- Brylkinia F.Schmidt, 1868 (Una specie: Brylkinia caudata F.Schmidt, 1868)
Tribù Diarrheneae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Diarrheneae Tateoka ex C.S.Campb., 1985 si compone di 1 genere e 5 specie:
- Diarrhena P. Beauv., 1812 (5 specie)
- Alcune specie:
Tribù Duthieeae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Duthieeae Röser & Jul.Schneid., 2011 si compone di 8 generi e 14 specie:
- Anisopogon R. Br., Prodr., 1810 (2 specie)
- Danthoniastrum (J. Holub) J. Holub, 1970 (2 specie)
- Duthiea Hack., 1896 (3 specie)
- Metcalfia Conert, 1960 (Una specie: Metcalfia mexicana (Scribn.) Conert)
- Pappagrostis Roshev., 1934 (Una specie: Pappagrostis pappophorea (Hack.) Roshev.)
- Pseudodanthonia Bor & C.E.Hubb., 1958 (Una specie: Pseudodanthonia himalaica (Hook. f.) Bor & C.E.Hubb.)
- Sinochasea Keng, 1958 (Una specie: Sinochasea trigyna Keng)
- Stephanachne Keng, 1934 (3 specie)
- Alcune specie:
Tribù Littledaleeae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Littledaleeae Soreng & J.I. Davis, 2015 si compone di un genere e 4 specie:
- Littledalea Hemsl., 1843 (4 specie)
Tribù Lygeeae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Lygeeae J. Presl, 1846 si compone di un genere e una specie:
- Lygeum Loefl., 1754 (Una specie: Lygeum spartum L., 1754)
- Generi italiani: Lygeum
- Alcune specie:
Tribù Meliceae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Meliceae Link ex Endl., 1830 si compone di 7 generi e 153 specie:
- Glyceria R. Br., 1810 (48 specie)
- Lycochloa Samuelsson, 1933 (Una specie: Lycochloa avenacea Samuelsson)
- Melica L., 1753 (90 specie)
- Pleuropogon R. Br., 1823 (6 specie)
- Schizachne Hack., 1909 (Una specie: Schizachne purpurascens (Torr.) Swallen)
- Streblochaete Hochst. ex Pilg., 1906 (Una specie: Streblochaete longiaristata (A. Rich.) Pilg.)
- Tiniochloa Hitchc., 1913 (6 specie)
- Generi italiani: Glyceria - Melica
- Alcune specie:
Tribù Nardeae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Nardeae W.D.J. Koch, 1837 si compone di un genere e una specie:
- Nardus L., 1753 (Una specie: Nardus stricta L., 1753)
- Generi italiani: Nardeae
- Alcune specie:
Tribù Phaenospermateae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Phaenospermateae Renvoize & Clayton, 1985 si compone di un genere e una specie:
- Phaenosperma Munro ex Benth., 1881 (Una specie: Phaenosperma globosum Munro ex Benth., 1881)
Tribù Poeae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Poeae R. Br., 1814 si compone di 24 sottotribù, 76 generi e circa 1 470 specie:
- Sottotribù Airinae
- La sottotribù Airinae Fr., 1835 si compone di 4 generi e 16 specie:
- Aira L., 1753 (8 specie)
- Avenella (Bluff & Fingerh.) Drejer, 1837 (Una specie: Avenella flexuosa (L.) Drejer)
- Corynephorus P. Beauv., 1812 (5 specie)
- Periballia Trin., 1820 (2 specie)
- Generi italiani: Aira - Avenella - Corynephorus - Periballia
- Alcune specie:
- Sottotribù Antinoriinae
- La sottotribù Antinoriinae Röser & Tkach, 2019 si compone di un genere e 2 specie:
- Antinoria Parl., 1845 (2 specie)
- Generi italiani: Antinoria
- Sottotribù Aristaveninae
- La sottotribù Aristaveninae F. Albers & Butzin, 1977 si compone di 2 generi e 41 specie:
- Deschampsia P. Beauv., 1812 (40 specie)
- Scribneria Hack., 1886 (Una speie: Scribneria bolanderi (Thurb.) Hack.)
- Generi italiani: Deschampsia
- Alcune specie:
- Sottotribù Coleanthinae
- La sottotribù Coleanthinae Rouy, 1913 si compone di 10 generi e circa 150 specie:
- Catabrosa P. Beauv., 1812 (7 specie)
- Catabrosella (Tzvelev) Tzvelev, 1965 (8 specie)
- Coleanthus Seidl, 1817 (Una specie: Coleanthus subtilis (Tratt.) Seidel ex Roem. & Schult.)
- Colpodium Trin., 1820 (4 specie)
- Hyalopoa (Tzvelev) Tzvelev, 1965 (7 specie)
- Phippsia (Trin.) R. Br., 1823 (3 specie)
- Pseudosclerochloa Tzvelev, 2004 (2 specie)
- Puccinellia Parl.1848 (Circa 110)
- Sclerochloa P. Beauv., 1812 (3 specie)
- Zingeria P. A. Smirn., 1946 (5 specie)
- Generi italiani: Catabrosa - Coleanthus - Puccinellia - Sclerochloa
- Alcune specie:
- Sottotribù Helictochloinae
- La sottotribù Helictochloinae Röser & Tkach, 2011 si compone di 2 generi e 23 specie
- Molineriella Rouy, 1913 (Una specie: Molineriella minuta (L.) Rouy)
- Helictochloa Romero Zarco, 2011 (22 specie)
- Generi italiani: Molinierella - Helictochloa
- Alcune specie:
- Sottotribù Holcinae
- La sottotribù Holcinae Dumort., 1868 si compone di 2 generi e 9 specie:
- Holcus L., 1753 (8 specie)
- Vahlodea Fr., 1842 (Una specie: Vahlodea atropurpurea (Wahlenb.) Fr. ex Hartm.)
- Generi italiani: Holcus
- Alcune specie:
- Sottotribù Sesleriinae
- La sottotribù Sesleriinae Parl., 1845 si compone di 5 generi e 33 specie:
- Echinaria Desf., 1799 (Una specie: Echinaria capitata (L.) Desf.)
- Mibora Adans., 1763 (2 specie)
- Oreochloa Link, 1827 (4 specie)
- Sesleria Scop., 1760 (24 specie)
- Sesleriella Deyl., 1946 (2 specie)
- Generi italiani: Echinaria - Mibora - Oreochloa - Sesleria - Sesleriella
- Alcune specie:
- Sottotribù Scolochloinae
- La sottotribù Scolochloinae Tzvelev, 1987 si compone di 2 generi e 2 specie:
- Scolochloa Link, 1827 (Una specie: Scolochloa festucacea (Willd.) Link)
- Dryopoa Vickery, 1963 (Una specie: Dryopoa dives (F. Muell.) Vickery)
- Alcune specie:
- Sottotribù Ammochloinae
- La sottotribù Ammochloinae Tzvelev, 1976 si compone di un genere e 3 specie:
- Ammochloa Boiss., 1854 (3 specie)
- Sottotribù Cynosurinae
- La sottotribù Cynosurinae Fr., 1835 si compone di un genere e 9 specie:
- Cynosurus L., 1754 (9 specie)
- Generi italiani: Cynosurus
- Alcune specie:
- Sottotribù Dactylidinae
- La sottotribù Dactylidinae Stapf, 1898 si compone di 2 generi e 6 specie:
- Dactylis L, 1753 (5 specie)
- Lamarckia Moench (Una specie: Lamarckia aurea (L.) Moench.)
- Generi italiani: Dactylis - Lamarckia
- Alcune specie:
- Sottotribù Loliinae
- La sottotribù Loliinae Dumort., 1829 si compone di 9 generi e circa 510 specie:
- Castellia Tineo, 1846 (Una specie: Castellia tuberculosa (Moris) Bor)
- Festuca L., 1753 (Circa 430 specie)
- Leucopoa Griseb., 1852 (37 specie)
- Lolium L., 1753 (26 specie)
- Loliolum V. I. Krecz. & Brobov., 1934 (Una specie: Loliolum subulatum (Banks & Sol.) Eig.)
- Megalachne Steud., 1854 (2 specie)
- Patzkea G.H. Loos, 2010 (4 specie)
- Podophorus Phil., 1856 (Una specie: Podophorus bromoides Phil.)
- Pseudobromus K. Schum., 1895 (6 specie)
- Generi italiani: Festuca - Lolium
- Alcune specie:
- Sottotribù Parapholiinae
- La sottotribù Parapholiinae Caro, 1982 si compone di 8 generi e 24 specie:
- Agropyropsis (Trab.) A . Camus, 1935 (Una specie: Agropyropsis lolium (Balansa ex Coss. & Durieu) A. Camus)
- Catapodium Link, 1827 (4 specie)
- Cutandia Willk., 1860 (6 specie)
- Desmazeria Dumort, 1822 (3 specie)
- Hainardia Greuter, 1967 (Una specie: Hainardia cylindrica (Willd.) Greuter)
- Parapholis C.e. Hubb. 1946 (6 specie)
- Sphenopus Trin., 1820 (2 specie)
- Vulpiella (Batt. & Trab.) Burollet, 1927 (Una specie: Vulpiella stipoides (L.) Maire)
- Generi italiani: Sphenopus - Catapodium - Cutandia - Desmazeria - Hainardia - Parapholis
- Alcune specie:
- Sottotribù Alopecurinae
- La sottotribù Alopecurinae Dumort., 1829 si compone di 3 generi e circa 55 specie:
- Alopecurus L., 1753 (Circa 50 specie)
- Cornucopiae L., 1753 (2 specie)
- Limnas Trin., 1820 (3 specie)
- Generi italiani: Alopecurus - Cornucopiae
- Alcune specie:
- Sottotribù Avenulinae
- La sottotribù Avenulinae Röser & Tkach, 2019 si compone di un genere e una specie:
- Avenula Dumort., 1868 (Una specie: Avenula pubescens Dumort., 1868)
- Generi italiani: Avenula
- Alcune specie:
- Sottotribù Beckmanniinae
- La sottotribù Beckmanniinae Nevski, 1937 si compone di 4 generi e 6 specie:
- Beckmannia Host, 1805 (2 specie)
- Pholiurus Host ex Trin., 1820 (Una specie: Pholiurus pannonicus (Host) Trin.)
- Pseudophleum Dogan, 1982 (2 specie)
- Rhizocephalus Boiss., 1844 (Una specie: Rhizocephalus orientalis Boiss.)
- Generi italiani: Beckmannia - Pholiurus
- Alcune specie:
- Sottotribù Brizochloinae
- La sottotribù Brizochloinae Röser & Tkach, 2019 si compone di un genere e 2 specie:
- Brizochloa V.Jirásek & Chrtek, 1967 (2 specie)
- Alcune specie:
- Sottotribù Cinninae
- La sottotribù Cinninae Caruel, 1892 si compone di 5 generi e 13 specie:
- Agrostopoa Davidse, Soreng e P. M. Peterson, 2009 (3 specie)
- Aniselytron Merr., 1910 (2 specie)
- Cyathopus Stapf, 1895 (Una specie: Cyathopus sikkimensls Stapf)
- Cinna L., 1753 (4 specie)
- Simplicia Kirk, 1897 (3 specie)
- Alcune specie:
- Sottotribù Miliinae
- La sottotribù Miliinae Dumort., 1829 si compone di un genere e 6 specie:
- Milium L., 1753 (6 specie)
- Generi italiani: Milium
- Alcune specie:
- Sottotribù Phleinae
- La sottotribù Phleinae Dumort., 1868 si compone di un genere e 16 specie:
- Phleum L., 1753 (16 specie)
- Generi italiani: Phleum
- Alcune specie:
- Sottotribù Poinae
- La sottotribù Poinae Dumort., 1829 si compone di un genere e circa 500 specie:
- Poa L., 1753 (Circa 500 specie)
- Generi italiani: Poa
- Alcune specie:
- Sottotribù Ventenatinae
- La sottotribù Ventenatinae Holub ex L.J.Gillespie, Cabi & Soreng, 2017 si compone di 6 generi e circa 25 specie:
- Apera Adans, 1763 (5 specie)
- Bellardiochloa Chiov., 1929 (5 specie)
- Gaudiniopsis (Boiss.) Eig., 1929 (5 specie)
- Nephelochloa Boiss., 1844 (Una specie: Nephelochloa orientalis Boiss.)
- Parvotrisetum Chrtek, 1965 (Una specie: Parvotrisetum myrianthum (Bertol.) Chrtek)
- Ventenata Koeler, 1802 (8 specie)
- Generi italiani: Apera - Bellardiochloa - Parvotrisetum - Ventanata
- Alcune specie:
- Clade HSAQN
- Il clade HSAQN (nome provvisorio) si compone di 5 generi e 13 specie:
- Arctagrostis Griseb., 1852 (2 specie)
- Hookerochloa E. B. Alexeev, 1985 (2 specie)
- Nicoraepoa Soreng e L. J. Gillespie, 2007 (7 specie)
- Saxipoa Soreng, L. J. Gillespie e S. W. L. Jacobs, 2009 (Una specie: Saxipoa saxicola (R.Br.) Soreng, L.J.Gillespie & S.W.L.Jacobs)
- Sylvipoa Soreng, L. J. Gillespie e S. W. L. Jacobs, 2009 (Una specie: Sylvipoa queenslandica (C.E.Hubb.) Soreng, L.J.Gillespie & S.W.L.Jacobs)
- Clade DAD
- Il clade DAD (nome provvisorio) si compone di 4 generi e 4 specie:
- Arctophila (Rupr.) Andersson, 1852 (Una specie: Arctophila fulva (Trin.) Andersson)
- Arctohyalopoa (Una specie: Arctohyalopoa lanatiflora Röser & Tkach, 2019)
- Dupontia R. Br., 1823 (Una specie: Dupontia fisheri R.Br.)
- Dupontiopsis Soreng, L.J.Gillespie & Koba, 2015 (Una specie: Dupontiopsis hayachinensis (Koidz.) Soreng, L.J.Gillespie & Koba)
- Alcune specie:
Tribù Stipeae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Stipeae Dumort., 1824 si compone di 7 cladi con circa 30 generi e circa 530 specie:
- Macrochloa Kunth, 1829 (2 specie)
- Clade I Eurasiatico
- Il clade I Eurasiatico si compone di 7 generi e 125 specie:
- "Neotrinia" (Una specie: "Achnatherum" splendens (Trin.) Nevski)
- Orthoraphium Nees, 1841 (Una specie: Orthoraphium roylei Nees)
- Oryzopsis Michx., 1803 (Una specie: Oryzopsis asperifolia Michx.)
- Psammochloa Hitchc., 1927 (Una specie: Psammochloa villosa (Trin.) Bor)
- Ptilagrostis s.s. Griseb., 1852 (8 specie)
- Stipa s.s. L., 1753 (110 specie)
- Trikeraia Bor, 1954 (3 specie)
- Generi italiani: Stipa
- Alcune specie:
- Clade I Nuovo Mondo
- Il clade I Nuovo Mondo si compone di 7 generi e 91 specie:
- Aciachne Benth., 1881 (3 specie)
- Anatherostipa (Hack. Ex Kuntze) Penailillo, 1996 (9 specie)
- Hesperostipa (M. K. Elias) Barkworth, 1993 (5 specie)
- Ortachne Nees ex Steud., 1854 (2 specie)
- Pappostipa (Speg.) Romasch., 2008 (31 specie)
- Piptatheropsis Romasch., P. M. Peterson & Soreng, 2011 (5 specie)
- Piptochaetium J. Presl, 1830 (35 specie)
- "Ptilagrostis" kingii (Bol.) Barkworth (Una specie)
- Alcune specie:
- Clade III
- Il clade III si compone di 2 generi e 33 specie:
- Piptatherum P. Beauv, 1812 (32 specie)
- "Stillmania" (nome provvisorio) (Una specie: Achnatherum stillmanii (Bol.) Barkworth)
- Generi italiani: Piptatherum
- Alcune specie:
- Clade IV A
- Il clade IV A si compone di 6 generi e 89 specie:
- Achnatherum P. Beauv. s.s., 1812 (21 specie)
- Anemanthele Veldkamp, 1985 (Una specie: Anemanthele lessoniana (Steud.) Veldkamp)
- Austrostipa S.W.L. Jacobs e J. Everett, 1996 (63 specie)
- Celtica F.M. Yàzquez & Barkworth, 2004 (Una specie: Celtica gigantea (Link) F. M. Vazquez e Barkworth)
- Oloptum M. Ròser e H. R. Hamasha, 2012 (Una specie: Oloptum miliaceum (L.) Roser e H. R. Hamasha)
- Stipellula M. Ròser, 2012 (2 specie)
- Generi italiani: Achnatherum
- Alcune specie:
- Clade IV B
- Il clade IV B si compone di un genere e 4 specie:
- Timouria Roshev., 1916 (4 specie)
- Clade IV C
- Il clade IV C si compone di 5 generi e circa 186 specie:
- Gruppo Eriocoma (29 specie)
- Amelichloa Arriaga & Barkworth, 2006 (5 specie)
- "Jarava" Ruiz & Pav., 1794 (30 specie)
- Nassella (Trin.) E. Desv., 1854 (117 specie)
- Generi italiani: Nassella
- Alcune specie:
Tribù Hordeeae
[modifica | modifica wikitesto]La tribù Hordeeae Dumort., 1824 si compone di 20 generi e 372 specie:
- Aegilops L., 1753 (28 specie)
- Agropyron Gaertn., 1770 (15 specie)
- Australopyrum (Tzvelev) A. Lòve, 1984 (5 specie)
- Crithopsis Jaub. & Spach, 1851 (Una specie: Crithopsis delileana (Schult.) Roshev.)
- Dasypyrum (Coss. & Durieu) T. Durand, 1888 (2 specie)
- Elymus L., 1753 (150 specie)
- Eremopyrum (Ledeb.) Jaub. & Spach, 1851 (4 specie)
- Festucopsis Melderis, 1978 (Una specie: Festucopsis serpentini (C.E. Hubb.) Melderis)
- Hènrardia C. E. Hubb, 1946 (2 copia)
- Heteranthelium Hochst. in Kotschy, 1843 (Una specie: Heteranthelium piliferum (Banks & Sol.) Hochst.)
- Hordeum L., 1753 (43 specie)
- Leymus Hochst., 1848 (54 specie)
- Peridictyon Seberg, Fred. & Baden, 1991 (Una specie: Peridictyon sanctum (Janka) Seberg, Fred. & Baden)
- Psathyrostachys Nevski, 1934 (9 specie)
- Pseudoroegneia (Nevski), A. Lowe, 1980 (15 specie)
- Secale L., 1753 (8 specie)
- Stenostachys Turcz., 1862 (4 specie)
- Triticum L., 1753 (18 specie)
- Taeniatherum Nevski, 1934 (Una specie: Taeniatherum caput-medusae (L.) Nevski)
- Thinopyrum A.Lòve, 1980 (10 specie)
- Generi italiani: Aegilops - Agropyron - Dasypyrum - Elymus - Hordeum - Secale - Triticum
- Alcune specie:
Filogenesi
[modifica | modifica wikitesto]All'interno della famiglia Poaceae la sottofamiglia Pooideae appartiene al clade "BOP" composto da tre sottofamiglie: Ehrhartoideae Link, 1827 (denominata anche Oryzoideae Burmeist., 1837) in posizione "basale" e le sottofamiglie Bambusoideae Luerss., 1893 e Pooideae (insieme formano un "gruppo fratello").[14] Il clade "BOP", insieme al clade "PACMAN", formano un "gruppo fratello" e sono gli ultimi cladi della famiglia ad essersi evoluti circa 85 - 80 milioni di anni fa. Per il clade "BOP" rimangono delle incertezze, mentre la data di divergenza per la sottofamiglia oscilla attorno a 69 milioni di anni.[15] Le "pooidi" sono monofiletiche in tutte le analisi di tipo filogenetico molecolare.[1]
Le seguenti sinapomorfie sono relative a tutta la sottofamiglia (Pooideae):[1]
- la fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli;
- le spighette sono compresse lateralmente;
- i margini embrionali della foglia non si sovrappongono;
- l'embrione è privo della fessura scutellare.
Struttura filogenetica della sottofamiglia (Per i dettagli e fonti consultare le singole voci delle tribù.):[1][12][13]
- Tribù Brachyelytreae: questa tribù forma un "gruppo fratello" al resto della sottofamiglia, e con le tribù Nardeae e Lygeeae rappresenta il primo ramo divergente delle Pooideae. Il carattere relativo alla sovrapposizione dei margini embrionali della foglia è plesiomorfo.
- Supertribù Nardodae: è il primo grande nodo della sottofamiglia ad essersi evoluto.
- Tribù Nardeae: con le tribù Brachyelytrum e Lygeeae rappresenta il primo ramo divergente delle Pooideae.
- Tribù Lygeeae: l'inquadramento tassonomico di questa tribù non è ancora ben definito e alcuni Autori descrivono la all'interno della tribù Nardeae
- Tribù Duthieeae: questa tribù con la tribù Phaenospermateae forma un "gruppo fratello". Con questo gruppo, da un punto di vista filogenetico, tutta la rimanente sottofamiglia si presenta con le seguenti sinapomorfie: (1) la rachilla si estende distalmente oltre l'ultimo fiore; (2) gli apici dei lemmi sono bilobati o bidentati con le punte attorcigliate. In questa tribù la disarticolazione al di sopra dei glumi è probabilmente plesiomorfica.
- Tribù Phaenospemateae: alcuni Autori con la tribù Duthieeae formano un unico gruppo; tuttavia la separazione delle due tribù è supportata, oltre che dai dati molecolari[16], della morfologia delle ghiandole molto diverse delle Duthieeae e dalla mancanza di una comune sinapomorfia;
- Supertribù Melicodae: dal punto di vista filogenetico la supertribù Melicodaeè la seconda supertribù, dopo la supertribù Nardodae, ad essersi evoluta nell'ambito della sottofamiglia Pooideae. La supertribù Melicodae comprende specie annuali o più spesso perenni. Altri caratteri comuni sono: le infiorescenze sono ramificate oppure no con spighette a più fiori; le glume sono più brevi dei relativi lemmi; la pagina abassiale dei lemmi è membranosa, mentre è cartacea verso l'apice; l'ovario è glabro; lo stilo ha uno stigma persistente a due rami, liberi fin dalla base; i cariossidi hanno una consistenza dura senza lipidi e con granuli di amido compositi; l'ilo è lungo e lineare.
- Tribù Brylkinieae: la tribù Brylkinieae insieme alla tribù Meliceae formano la supertribù Melicodae (entrambi formano un "gruppo fratello"). Alcuni Autori descrivono il genere Brylkinia all'interno della tribù Melicea.
- Tribù Meliceae: questo gruppo comprende specie annuali o più spesso perenni. Altri caratteri comuni sono: le infiorescenze sono ramificate oppure no; le glume sono più brevi dei relativi lemmi; l'ovario è glabro; lo stilo ha uno stigma persistente a due rami; i cariossidi hanno una consistenza dura senza lipidi.
- Supertribù Triticodae:
- Tribù Littledaleeae: all'interno della supertribù, la tribù Littledaleeale forma un "gruppo fratello" con l'insieme delle altre due tribù (Bromeae e Hordeeae).
- Tribù Bromeae: la tribù Bromeae forma un "gruppo fratello" con la tribù Hordeeae.
- Tribù Hordeeae: le delimitazioni generiche per la tribù Hordeeae sono difficili in quanto l'ibridazione intergenerica, l'intogressione e la poliploidia tra le specie di questo gruppo sono comuni. Molti generi in questa tribù presentano una "evoluzione reticolata"[17] per fenomeni di ibridazione, o per il trasferimento orizzontale di geni ma anche per l’endosimbiosi. Diversi studi hanno dimostrato l'esistenza di gruppi genomici all'interno dei quali i cromosomi si accoppiano liberamente.
- Supertribù Stipodae: la supertribù Stipodae è il quarto nodo della sottofamiglia Pooideae ad essersi evoluto.
- Tribù Ampelodesmeae: insieme alla tribù Stipeae, Ampelodesmeae forma un "gruppo fratello". La tribù appartiene al subclade Eurasiatico delle Stipeae i cui caratteri più evidenti sono i lobi dei lemmi che in genere sono ben sviluppati e le cellule lunghe dell'epidermide dei lemmi che hanno delle pareti sinusoidali (carattere plesiomorfico).
- Tribù Stipeae: la tribù è formata provvisoriamente da 7 cladi e un genere isolato. Carattere principale per questa tribù sono i lemmi pubescenti, i cui tricomi possono essere disposti in linee o distribuiti in modo uniforme. Una possibile sinapomorfia potrebbe essere la spighetta a fiore unico e la mancanza di un'estensione della rachilla.
- Tribù Diarrheneae: all'interno della supertribù, la tribù Diarrheneae si è evoluta dopo le tribù Ampelodesmeae e Stipeae, e prima della tribù Brachypodieae. Solamente a seguito di recenti studi filogenetici il genere Diarrhena è stato diviso in due generi con distribuzione geografica separata (Asia e America).
- Tribù Brachypodieae: all'interno della supertribù, la tribù Brachypodieae è stata la più recente ad evolversi. Una sinapomorfia per questo gruppo é: le celle sussidiarie sono parallele.
- Supertribù Poodae: è l'ultimo nodo della sottofamiglia Pooideae ad essersi evoluto.
- Tribù Poeae: questo gruppo è diviso in due grandi cladi. Un primo clade formato da 4 sottotribù e un secondo formato dalla supersottotribù Agrostidodinae. Tutti i suoi generi appartengono al gruppo con le sequenze dei plastidi di tipo "Poeae" (definito "Poeae chloroplast groups 1"[18] o anche "Plastid Group 1 (Poeae-type)"[19]).
- Tribù Poeae: questo grupo è caratterizzato dalle sequenze dei plastidi di tipo "Poeae" (definito "Poeae chloroplast groups 2 "[18]). La tribù è suddivisa in due cladi principali e un gruppo di sottotribù in posizione politomica rispetto ai due cladi principali. Diverse sottotribù mostrano una origine ibrida, creando quindi incertezze nella costruzione degli alberi filogenetici. I due cladi principali corrispondono più o meno alle due supersottotribù: Loliodinae e Poodinae.
Il cladogramma seguente, tratto dagli studi citati[13], presenta una possibile configurazione filogenetica della sottofamiglia.
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g Kellogg 2015, pag. 199.
- ^ Etymo Grasses 2007, pag. 232.
- ^ The International Plant Names Index, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 10 aprile 2020.
- ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 10 aprile 2020.
- ^ Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 10 aprile 2020.
- ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
- ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 467.
- ^ Motta 1960, Vol. 3 - pag. 374.
- ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
- ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
- ^ (EN) Accepted Genera of Poaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 novembre 2024.
- ^ a b Soreng et al. 2017.
- ^ a b c Tkach et al. 2019.
- ^ Soreng et al. 2017, pag. 261.
- ^ Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 15 aprile 2020.
- ^ Soreng et al. 2017, pag. 267.
- ^ Treccani, su treccani.it, p. evoluzione reticolata. URL consultato il 12 luglio 2019.
- ^ a b PeerJ 2018, pag. 22.
- ^ Soreng et al. 2007, pag 440.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Elizabeth A. Kellogg, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume XIII. Flowering Plants. Monocots. Poaceae., St. Louis, Missouri, USA, 2015.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia., Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore., 1960.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- G. Pasqua, G. Abbate e C. Forni, Botanica Generale - Diversità vegetale, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2015, ISBN 978-88-299-2718-0.
- Grass Phylogeny Working Group, Phylogeny and Classification of Poaceae (PDF), in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 88, n. 3, 2001, pp. 373-457. URL consultato il 15 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Jeffery M. Saarela et al., A 250 plastome phylogeny of the grass family (Poaceae): topological support under different data partitions (PDF), in PeerJ, vol. 4299, 2018, pp. 1-71. URL consultato il 15 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2019).
- Robert J. Soreng et al., A worldwide phylogenetic classification of the Poaceae (Gramineae) II: An update and a comparison of two 2015 classifications, in JSE - Journal of Systematics and Evolution, vol. 55, n. 4, 2017, pp. 259-290.
- H. Trevor Clifford & Peter D. Bostock, Etymological Dictionary of Grasses, New York, Springer, 2007.
- Marian Schubert, Thomas Marcussen, Andrea Sanchez Meseguer e Siri Fjellheim, The grass subfamily Pooideae: late Cretaceous origin and climate-driven Cenozoic diversification, in BioRxiv, 2018.
- Jeffery M. Saarela, Roger D. Bull, Michel J. Paradis, Sharon N. Ebata, Paul M. Peterson, Robert J. Soreng, and Beata Paszko, Molecular phylogenetics of cool-season grasses in the subtribes Agrostidinae, Anthoxanthinae, Aveninae, Brizinae, Calothecinae, Koeleriinae and Phalaridinae (Poaceae, Pooideae, Poeae, Poeae chloroplast group 1), in PhytoKeys, vol. 87, 2017, pp. 1-139.
- Patricia Barbera, Carlos Romero-Zarco, and Carlos Aedo, Taxonomic Revision of Trisetum section Acrospelion (Poaceae: Pooideae: Aveninae) from Eurasia, in Systematic Botany, vol. 42, n. 4, 2017, pp. 1-28.
- Robert J. Soreng, Jerrold I. Davis & Monica A. Voionmaa, A phylogenetic analysis of Poaceae tribe Poeae sensu lato based on morphological characters and sequence data from three plastid-encoded genes: evidence for reticulation, and a new classification for the tribe (PDF), in KEW BULLETIN, vol. 62, 2007, pp. 425-454.
- Natalia Tkach, Julia Schneider, Elke Döring, Alexandra Wölk, Anne Hochbach, Jana Nissen, Grit Winterfeld, Solveig Meyer, Jennifer Gabriel, Matthias H. Hoffmann & Martin Röser, Phylogeny, morphology and the role of hybridization as driving force of evolution in grass tribes Poeae and Poeae (Poaceae) (PDF), in bioRxiv, 2019.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pooideae
- Wikispecies contiene informazioni su Pooideae