Wicd

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wicd
software
Logo
Logo
Schermata dell'interfaccia di Wicd
Schermata dell'interfaccia di Wicd
Schermata dell'interfaccia di Wicd
GenereGestione di rete (non in lista)
SviluppatoreAdam Blackburn[1]
Dan O'Reilly[1]
Andrew Psaltis[1]
David Paleino[1]
Ultima versione1.7.4[2] (25 gennaio 2016)
Sistema operativoGNU/Linux
LinguaggioPython
ToolkitGTK e Ncurses
LicenzaGNU GPL
(licenza libera)
Sito weblaunchpad.net/wicd

Wicd, acronimo di Wireless Interface Connection Daemon, è un software libero per la gestione di reti wireless e via cavo per i sistemi operativi GNU/Linux.[3]

La sua creazione è iniziata nel 2006 con il vecchio nome di Connection Manager.

Wicd non effettua un collegamento automatico a connessioni sconosciute, ma permette di utilizzare automaticamente una rete wireless specificata in precedenza.

Wicd è composto da un demone e da un'interfaccia grafica (o testuale) che comunicano tra di loro attraverso D-Bus. Solitamente il demone è configurato per essere avviato assieme al sistema: questa organizzazione permette quindi la modifica della connessione in uso senza dover necessariamente ottenere privilegi dell'utente root. Oltre a ciò, la separazione tra front-end e back-end permette lo sviluppo di ulteriori interfacce utente.

Come il suo analogo NetworkManager, Wicd contempla quindi diverse interfacce per venire incontro ai diversi desktop environment: esse tendono ad avere dipendenze più limitate rispetto alle analoghe interfacce di NetworkManager, e ad esempio l'interfaccia grafica per GNOME può essere utilizzata sotto XFCE senza la necessità di installare librerie aggiuntive.

Wicd è attualmente incluso in alcune distribuzioni GNU/Linux, come Sabayon Linux[4], Slackware, Zenwalk Linux[5][6], Arch Linux[7], Gentoo Linux[8], Fedora[9], Ubuntu[10] e Debian[11].

  1. ^ a b c d (EN) wicd authors, su bazaar.launchpad.net. URL consultato il 1º marzo 2016.
  2. ^ (EN) wicd timeline, su launchpad.net. URL consultato il 1º marzo 2016.
  3. ^ (EN) wicd in Launchpad, su launchpad.net. URL consultato il 1º marzo 2016.
    «A network connection manager that aims to simplify wired and wireless networking in Linux.»
  4. ^ (EN) Sabayon Entropy Store [collegamento interrotto], su packages.sabayon.org. URL consultato il 1º marzo 2016.
  5. ^ (EN) Zenwalk Package Search, su packages.zenwalk.org (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  6. ^ (EN) Setting up WiFi (WICD), su manual.zenwalk.org. URL consultato il 1º marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2015).
  7. ^ (EN) Arch Linux - wicd, su archlinux.org. URL consultato il 1º marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2019).
  8. ^ (EN) Gentoo Packages /package/net-misc/wicd, su packages.gentoo.org. URL consultato il 1º marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2015).
  9. ^ (EN) rpms/wicd [collegamento interrotto], su admin.fedoraproject.org. URL consultato il 1º marzo 2016.
  10. ^ (EN) Ubuntu -- Package Search -- wicd, su packages.ubuntu.com. URL consultato il 1º marzo 2016.
  11. ^ Debian - Dettagli del pacchetto wicd in sid, su packages.debian.org. URL consultato il 1º marzo 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero