Vai al contenuto

Margherita di Savoia (1589-1655)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Margherita di Savoia
Frans Pourbus il Giovane, Ritratto di Margherita di Savoia, duchessa di Mantova, 1608, Ermitage
Duchessa consorte di Mantova e di Monferrato
Stemma
Stemma
In carica1612 –
1612
PredecessoreEleonora de' Medici
SuccessoreCaterina de' Medici
Viceregina del Portogallo
In carica1635 –
1640
NascitaTorino, 28 aprile 1589
MorteMiranda de Ebro, 25 giugno 1655
DinastiaSavoia
PadreCarlo Emanuele I di Savoia
MadreCaterina Michela di Spagna
Consorte diFrancesco IV Gonzaga
FigliMaria, Ludovico, Maria Margherita

Margherita di Savoia (Torino, 28 aprile 1589Miranda de Ebro, 25 giugno 1655) era figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina Michela d'Asburgo. Suoi nonni materni erano il re Filippo II di Spagna ed Elisabetta di Valois, figlia di Enrico II di Francia e Caterina de' Medici.

Nacque a Torino, durante il regno di suo nonno materno, Filippo II di Spagna. Era la quintogenita di Carlo Emanuele I (1562-1630), duca di Savoia, e della moglie, l'Infanta Caterina Michela di Spagna (1567-1597). Nel 1597 rimase orfana di madre, morta di parto.

Il 19 febbraio 1608 sposò a Torino Francesco Gonzaga[1], che divenne duca di Mantova nel 1612.

Margherita rimase vedova nel 1612 dopo solo quattro anni di matrimonio. Sia il marito, sia l'unico figlio maschio Ludovico rimasero vittime del vaiolo, e a succedere a Francesco fu suo fratello minore Ferdinando Gonzaga. Mentre il padre Carlo Emanuele I pretendeva che erede del Monferrato fosse sua nipote Maria, l'unica figlia dei duchi di Mantova a raggiungere l'età adulta, Ferdinando pensò anche di sposare sua cognata Margherita, ma gli eventi precipitarono e il 22 aprile 1613 scoppiò la prima guerra del Monferrato, conclusasi quattro anni dopo con la pace di Madrid e la rinuncia dei Savoia al Monferrato[2].

La figlia Maria fu mandata dallo zio nel monastero di Sant'Orsola a Mantova e nel 1627 fu data in sposa a Carlo di Gonzaga-Nevers[3], erede di Carlo I di Gonzaga-Nevers, nuovo Duca di Mantova e Monferrato.

Viceregina del Portogallo

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la morte, nel 1633, della zia materna, l'Arciduchessa Isabella Clara Eugenia Governatrice dei Paesi Bassi, il fratello Vittorio Amedeo divenne l'erede dei diritti della loro nonna materna Elisabetta di Valois, figlia maggiore ed erede di Enrico II di Francia e Caterina de Medici.

Margherita e i suoi fratelli avevano legami ancestrali verso il Portogallo: erano figlie del re Manuele I due delle loro bisnonne, vale a dire l'imperatrice Isabella (madre del nonno Filippo II) e la Duchessa Beatrice, madre invece del Duca di Savoia Emanuele Filiberto Testa di Ferro. Margherita venne quindi nominata dal cugino Filippo IV di Spagna (che in Portogallo regnava con il nome di Filippo III) viceregina del Portogallo nel 1635. Risiedette a Lisbona ricoprendo l'incarico per cinque anni finché il golpe dei Quaranta congiurati del primo dicembre 1640 (primo atto della guerra di restaurazione portoghese) non dichiarò decaduta dal trono portoghese la dinastia asburgica, proclamando Giovanni IV del Portogallo quale nuovo sovrano. Margherita venne arrestata e tenuta prigioniera fino al giugno del 1641 nel palazzo della Ribeira, facendo ritorno in Spagna nel 1642.

Morì a Miranda de Ebro nel 1655.

Margherita e Francesco ebbero tre figli[1]:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo III di Savoia Filippo II di Savoia  
 
Claudina di Bretagna  
Emanuele Filiberto I di Savoia  
Beatrice di Portogallo Manuele I del Portogallo  
 
Maria d'Aragona e Castiglia  
Carlo Emanuele I di Savoia  
Francesco I di Francia Carlo di Valois-Angoulême  
 
Luisa di Savoia  
Margherita di Francia  
Claudia di Francia Luigi XII di Francia  
 
Anna di Bretagna  
Margherita di Savoia  
Carlo V d'Asburgo Filippo d'Asburgo  
 
Giovanna di Castiglia  
Filippo II di Spagna  
Isabella di Portogallo Manuele I del Portogallo  
 
Maria d'Aragona e Castiglia  
Caterina Michela d'Asburgo  
Enrico II di Francia Francesco I di Francia  
 
Claudia di Francia  
Elisabetta di Valois  
Caterina de' Medici Lorenzo II de' Medici  
 
Madeleine de la Tour d'Auvergne  
 

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Viceré del Portogallo Successore
Diogo de Castro 1634 - 1640 Restaurazione Indipendenza
Controllo di autoritàVIAF (EN57420104 · ISNI (EN0000 0000 6125 1058 · SBN LO1V171431 · BAV 495/6445 · CERL cnp00550616 · LCCN (ENnb2004016685 · GND (DE119228122 · BNE (ESXX5166104 (data)