Vai al contenuto

La grotta di Trofonio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La grotta di Trofonio
Lingua originaleitaliano
Generedramma giocoso
MusicaAntonio Salieri
LibrettoGiovanni Battista Casti (libretto online)
Attidue
Epoca di composizione1785
Prima rappr.12 ottobre 1785
TeatroBurgtheater di Vienna
Personaggi
  • Aristone (basso)
  • Ofelia (soprano) e
  • Dori (soprano), sue figlie
  • Artemidoro, filosofo, innamorato corrisposto di Ofelia (tenore)
  • Plistene, innamorato corrisposto di Dori (tenore)
  • Trofonio, mago (basso)

La grotta di Trofonio è un'opera lirica di Antonio Salieri su libretto di Giovanni Battista Casti. L'opera debuttò il 12 ottobre 1785 al Burgtheater di Vienna.[1]

Interpreti della prima rappresentazione

[modifica | modifica wikitesto]
Personaggio Interprete[1]
Aristone Francesco Bussani
Ofelia Nancy Storace
Dori Celeste Coltellini
Artemidoro Vincenzo Calvesi
Plistene Stefano Mandini
Trofonio Francesco Benucci

Le figlie di Aristone, Ofelia e Dori, sono innamorate di due giovanotti, Artemidoro e Plistene, ormai prossimi alle nozze. Le ragazze hanno scelto il loro ragazzo in base al carattere comune: il filosofo Artemidoro è innamorato della seriosa Ofelia, mentre l'ilare Plistene della sempre allegra Dori. Un giorno però i due giovani entrano per sbaglio nella grotta del mago Trofonio, che fa mutare loro i caratteri: Artemidoro diventa subito incline al riso, mentre Plistene diventa serio. Ofelia e Dori scoprono la cosa, sconcertate. Aristone fissa la data delle loro nozze, ma si rende conto dell'accaduto e suggerisce, invano, alle figlie di cambiare marito. Di nuovo per caso i due giovani capitano nella grotta di Trofonio, che fa tornare normali i loro caratteri. Ma stavolta sono le due sorelle ad entrare nella grotta, e i loro caratteri si scambiano: Ofelia diventa scherzosa mentre Dori diviene serissima. Aristone invoca il mago, che svela la magia della sua grotta, e fa in modo che le ragazze tornino normali: nel tripudio generale si celebrano i matrimoni tra le due coppie.

Dell'opera, in tempi recenti, è stata stampata, dalla casa editrice OTOS di Lucca sia la partitura che lo spartito canto e pianoforte a cura del compositore e musicologo Filiberto Pierami.

  • 2005 - Olivier Lallouette (Aristone), Raffaella Milanesi (Ofelia), Marie Arnet (Dori), Nikolaï Schukoff (Artemidoro), Mario Cassi (Plistene), Carlo Lepore (Trofonio) - Direttore: Christophe Rousset - Orchestra: Les Talens Lyriques. Coro: Ópera de Lausanne - Registrazione dal vivo - Ambroisie AMB 9986[2]
  • L'ouverture de La grotta di Trofonio è compresa in Salieri: Overtures, CD pubblicato da Naxos. Direttore Michael Dittrich; orchestra della Radio Slovacca.[3]
  1. ^ a b Gherardo Casaglia, Première di "La grotta di Trofonio", su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato il 9 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2014).
  2. ^ Antonio Salieri - La grotta di Trofonio - Christophe Rousset (2005), su operaclass.com. URL consultato il 14 dicembre 2013.
  3. ^ SALIERI: Overtures - 8.554838, su naxos.com, Naxos. URL consultato l'11 marzo 2014.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN177302940 · LCCN (ENno2010057349 · GND (DE301015929
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica