Vai al contenuto

Herennia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Herennia
H. cf. papuana, Nuova Guinea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaNephilinae
GenereHerennia
Specie

Herennia Thorell, 1877[1] è un genere di ragni nella famiglia Araneidae, riscontrabile dall'India all'Australia settentrionale.[1] I membri di questo genere possono essere chiamati ragni moneta (coin spiders).

Come il genere correlato Nephilengys, i maschi – di piccole dimensioni – si mutilano dei propri pedipalpi, spesso rinvenibili incastrati nell'epigino o nelle aperture genitali femminili. Si ritiene che ciò funga da "tappo" per evitare che altri maschi si accoppino con la femmina, assicurando così la paternità della progenie. Di conseguenza, i maschi non possono più accoppiarsi e questi esemplari eunuchi permangono nelle vicinanze della femmina.[2][3][4]

Diffusione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

H. multipuncta è una specie invasiva e sinantropica, mentre tutte le altre specie note sono endemiche in isole.[2]

H. multipuncta

In precedenza il genere era collocato nella famiglia Nephilidae. Due specie che vi appartengono sono note sin dal XIX secolo, mentre nove specie sono state descritte nel 2005.

Al maggio 2017, il World Spider Catalog accettava le seguenti specie:[1]

Erennia Etruscilla era la moglie di Traiano Decio. Esistono monete che portano la sua effigie, probabile ispirazione per Thorell nella scelta del nome. Il nome comune "ragni moneta" è stato proposto per questo motivo.[2]

  1. ^ a b c (EN) Gen. Herennia Thorell, 1877, su World Spider Catalog, Natural History Museum Bern. URL consultato il 12 maggio 2017.
  2. ^ a b c (EN) Kuntner, M., A revision of Herennia (Araneae:Nephilidae:Nephilinae), the Australasian 'coin spiders' (PDF), in Invertebrate Systematics, vol. 19, n. 5, 2005, pp. 391–436, DOI:10.1071/IS05024. URL consultato il 16 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2011).
  3. ^ (EN) M. Kuntner, S. Kralj-Fiser, J.M. Schneider e D. Li, Mate plugging via genital mutilation in nephilid spiders: an evolutionary hypothesis (PDF), in Journal of Zoology, vol. 277, n. 4, 2009, pp. 257–266, DOI:10.1111/j.1469-7998.2008.00533.x.
  4. ^ (EN) M. Kuntner, I. Agnarsson e M. Gregoric, Nephilid spider eunuch phenomenon induced by female or rival male aggressiveness (PDF), in The Journal of Arachnology, vol. 37, n. 3, 2009, pp. 266–271, DOI:10.1636/st08-67.1. URL consultato il 16 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2010).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi