Anton Eisenhoit
Anton Eisenhoit, oppure Antonius Eisenhoit (Warburg, 1554 – Warburg, 1603), è stato un incisore, orafo e medaglista tedesco.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Eisenhoit lavorò a Roma intorno al 1580 per la Metallotheca Vaticana, l'opera che il medico naturalista Michele Mercati dedicò alla descrizione e illustrazione dei minerali e dei fossili (pubblicata nel 1717-1719).[1][2][3]
Inoltre incise un Ecce Homo derivato da una composizione di Taddeo Zuccari e nel 1581 incise il ritratto di papa Gregorio XIII.[1][2][3]
Tornato in patria nel 1587 si trasferì a Warburg, dove realizzò alcuni pregevoli lavori d'argenteria soprattutto per il principe vescovo Teodoro di Fürstenberg, del quale eseguì anche un ritratto.[1][2][3]
In questi suoi manufatti, tra cui un calice (1588), e un Crocifisso (1589), entrambi nel tesoro di Herdringen, seppe fondere con naturalezza i caratteri della tradizione gotica tedesca con elementi ricavati dall'arte rinascimentali italiana, e soprattutto michelangioleschi.[1][2][3]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Metallotheca Vaticana (1580);
- Ecce Homo (1580);
- Ritratto di papa Gregorio XIII (1581);
- Calice (1588);
- Crocifisso (1589);
- Ritratto di Teodoro di Fürstenberg (1592).
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) J. Adhémar, La Gravure, des origines à nos jours, Parigi, Somogy, 1979.
- (FR) J. Babelon, La médaille et les médailleurs, Parigi, 1927.
- (DE) M. Bernhart, Medaillen und Plaketten, Berlino, 1920.
- (FR) E. Bersier, La Gravure, Parigi, Berger-Levrault, 1976.
- (FR) Jean Chrétien Ferdinand Hoefer, Nouvelle Biographie générale, Parigi, Firmin-Didot, 1861.
- (ES) Henry de Morant, Historia de las artes decorativas, Madrid, Espasa Calpe, 1980.
- (EN) L. Forrer, Biographical dictionary of medallists, Londra, 1902.
- (FR) A. Heiss, Les médailleurs de la Renaissance, Parigi, 1883.
- (EN) G. F. Hill, Medals of the Renaissance, Oxford, 1920.
- (FR) Roger Portalis e Henri Beraldi, Les graveurs du dix-huitième siècle, Parigi, D. Morgand et C. Fatout, 1880.
- (ES) Enciclopedia del Arte Garzanti, Madrid, Ediciones B., 1991.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Storia dell'arte
- Storia della letteratura
- Acquaforte
- Acquatinta
- Bulino
- Calcografia
- Fotoincisione
- Line art
- Maniera nera
- Puntasecca
- Vernice molle
- Xilografia
- Siderografia
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonius Eisenhoit
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Eisenhoit, Anton, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Fritz Baumgart, EISENHOIT, Anton, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
- Eisenhoit, Anton, su sapere.it, De Agostini.
- Opere di Anton Eisenhoit, su MLOL, Horizons Unlimited.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3264889 · ISNI (EN) 0000 0001 2118 2366 · BAV 495/50301 · CERL cnp00585081 · Europeana agent/base/44967 · ULAN (EN) 500137056 · LCCN (EN) nr2003038340 · GND (DE) 118688456 |
---|