Vai al contenuto

Achelata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Achelata
Larva di phyllosoma
caratteristica degli Achelata
Ernst Haeckel Artforms of Nature, 1904
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordineAchelata
Scholtz & Richter, 1995
Famiglie[1]

Achelata Scholtz & Richter, 1995 è un infraordine di crostacei decapodi marini che comprende le aragoste (Palinuridae), Scyllaridae e i loro parenti fossili.[2]

Il nome "Achelata" deriva dal fatto che tutti i membri di questo gruppo mancano delle chele che si trovano su quasi tutti gli altri decapodi (dal greco antico ἀ-, a- = "non", χηλή, chela). Sono ulteriormente accomunati dalla grande dimensione delle prime antenne, dalla particolare forma della larva (phyllosoma), e da una serie di altri caratteri.[3]

Phyllosoma larva (micrografia)

Classificazione e record fossile

[modifica | modifica wikitesto]

L'ifraordine Archelata appartiene al gruppo Reptantia, che consiste nei decapodi che camminano e strisciano (aragoste e granchi). Il cladogramma qui sotto mostra il posizionamento di Achelata all'interno del più grande ordine Decapoda, dall'analisi di Wolfe et al., 2019.[4]


Decapoda

Dendrobranchiata

Pleocyemata

Stenopodidea

Procarididea

Caridea

Reptantia

Achelata

Polychelida

Astacidea

Axiidea

Gebiidea

Anomura (paguri e altri)

Brachyura (granchi)

Achelata contiene le aragoste propriamente dette (Palinuridae), le Scyllaridae e Synaxidae, ora solitamente incluse nei Palinuridae,[5] oltre a due famiglie estinte, Cancrinidae e Tricarinidae.[1]

Sia Palinuridae che Scyllaridae hanno una documentazione fossile che risale al Cretacico.[6][7] Le due famiglie fossili contengono un solo genere ciascuna[1] Tricarina è nota da un solo fossile del Cretacico[8], mentre Cancrinos è nota dal Giurassico e dal Cretacico.[7] Una stima della divergenza tra Achelata e i suoi parenti più prossimi la pone a circa 341 Ma.[9]

  1. ^ a b c (EN) Sammy De Grave, N. Dean Pentcheff e Shane T. Ahyong, A classification of living and fossil genera of decapod crustaceans (PDF), in Raffles Bulletin of Zoology, Suppl. 21, 2009, pp. 1–109 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  2. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Achelata, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 29 novembre 2021.
  3. ^ (EN) Gerhard Scholtz e Stefan Richter, Phylogenetic systematics of the reptantian Decapoda (Crustacea, Malacostraca) (PDF), in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 113, n. 3, 1995, pp. 289–328, DOI:10.1006/zjls.1995.0011.
  4. ^ (EN) Joanna M. Wolfe, Jesse W. Breinholt, Keith A. Crandall, Alan R. Lemmon, Emily Moriarty Lemmon, Laura E. Timm, Mark E. Siddall e Heather D. Bracken-Grissom, A phylogenomic framework, evolutionary timeline and genomic resources for comparative studies of decapod crustaceans, in Proceedings of the Royal Society B, vol. 286, n. 1901, 24 aprile 2019, DOI:10.1098/rspb.2019.0079, PMID 31014217.
  5. ^ (EN) Ferran Palero, Keith A. Crandall, Pere Abelló, Enrique Macpherson e Marta Pascual, Phylogenetic relationships between spiny, slipper and coral lobsters (Crustacea, Decapoda, Achelata), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 50, n. 1, 2009, pp. 152–162, DOI:10.1016/j.ympev.2008.10.003, PMID 18957325.
  6. ^ (EN) Francisco J. Vega, Pedro García-Barrera, María del Carmen Perrilliat, Marco A. Coutiño e Ricardo Mariño-Pérez, El Espinal, a new plattenkalk facies locality from the Lower Cretaceous Sierra Madre Formation, Chiapas, southeastern Mexico (PDF), in Revista Mexicana de Ciencias Geológicas, vol. 23, n. 3, 2006, pp. 323–333.
  7. ^ a b (EN) Joachim T. Haug, Carolin Haug, Dieter Waloszek, Andreas Maas, Matthias Wulf e Günter Schweigert, Development in Mesozoic scyllarids and implications for the evolution of Achelata (Reptantia, Decapoda, Crustacea) (PDF), in Palaeodiversity, vol. 2, 2009, pp. 97–110.
  8. ^ (EN) Rodney M. Feldmann, Ali Kolahdouz, Bijan Biranvand e Guenter Schweigert, A new family, genus, and species of lobster (Decapoda: Achelata) from the Gadvan Formation (Early Cretaceous) of Iran (PDF), in Journal of Paleontology, vol. 81, n. 2, 2007, pp. 405–407, DOI:10.1666/0022-3360(2007)81[405:ANFGAS]2.0.CO;2. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^ (EN) Keith A. Crandall, Megan L. Porter e Marcos Pérez-Losada, Crabs, shrimps and lobsters (Decapoda), in S. Blair Hedges e Sudhir Kumar (a cura di), The Timetree of Life, Oxford University Press, 2009, pp. 293-297, ISBN 978-0-19-160898-8.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]