Giuconda
A Giuconda (o Ghjuconda), cunnisciuta ancu com'è Monna Lisa, hè un dipintu à oliu annantu à tavula di piopu (77 cm x 53 cm) di Leunardu da Vinci. L'opera hè datevule à u 1503-1506 circa, è cunsirvata in u Museiu di u Louvre di Parigi. Hè un' opera emblematica è enimmatica. Si tratta sicuramente di u ritrattu più celebru di u mondu[1], è ancu d'una di l'opere d'arte più cunnisciute in u mondu, ogettu di numerosi omagi è ancu di parudie.
U surrisu impercettibile di a Giuconda, cù u so alone di misteru, hà inspiratu tantissime pagine di critica, di litteratura, d'opere d'imaginazione, di studii ancu psicoanalitichi. Sfughjevule, ironica è sensuale, Monna Lisa hè stata à quandu amata è idulatrata, à quandu biffata o attaccata[2]. Vera è propria icona di a pittura, hè vista ogni ghjornu da migliaia di persone, tantu ch'è in a grande sala induv'ella hè esposta un curdone deve tene à nutevule distanza i visitadori. In a longa storia di u dipintu ùn sò micca mancati i provi di vandalismu, è ancu un arrubecciu rucambulescu chì in un certu sensu n'hà alimentatu a ligenda.
Storia
[mudificà | edità a fonte]L'iniziu à Firenza è l'identificazione di u sughjettu
[mudificà | edità a fonte]L'opera ripprisenta tradiziunalmente Lisa Gherardini, vene à dì "Monna" Lisa (un diminutivu di "Madonna" chì avaria oghje u significatu di "Signora"). Quella era a moglia di Francescu di u Giucondu è vene da quì l'appellazione di "a Giuconda". Leunardu in fine di contu, in quellu periodu di u so terzu sughjornu fiurintinu, stava in e case accantu à Palazzu Gondi (oghje distrutte) à pochi passi da piazza di a Signuria, chì eranu propriu d'un ramu di a famiglia Gherardini di Montagliari. Quessa, in apparenza di faciule identificazione, fù in rialità molta dibattuta da a sturiugrafia artistica è hà com'è fonte antiche un documentu di u 1525 induv'elli sò mintuvati parechji dipinti chì si trovanu trà i bè di Gian Ghjacumu Caprotti dettu "Salaì", allevu di Leunardu chì suvitò u maestru in Francia, induve l'opera hè minziunata per a prima volta "a Joconda"[3]. In sustegnu di e tistimunianze di Vasari, in u 2005 Veit Probst, storicu è direttore di a Bibbiuteca di Heidelberg in Germania, hà publicatu un antru per appuntu di u cancelliere fiurintinu Agostino Vespucci, datatu 1503, chì cunferma l'esistenza d'un ritrattu di Lisa di u Giucondu.
Altre identificazione pruposte, in un tempu, sò state Catalina Sforza[4], o a surellastra Bianca[5] o ancu a mamma stessa di Leunardu, Catalina Buti di a Vacca[6][7]. Una pruposta ricente hè stata quella d'Isabella di Aragona, duchessa di Milanu in l'annu 1489, inoltre s'hè suppostu chì, a nobile donna ritratta, appartinesse à u casatu di l'Imperiale[8]. Altri farianu ricullà l'identità à Bianca Ghjuvanna Sforza, figlia ligittimata di Ludovico u Moro.[9]
A Giuconda in Francia
[mudificà | edità a fonte]Fù Leunardu stessu chì purtò incù ellu in Francia in u 1516, a Giuconda, chì puderia esse stata dopu acquistata, incù altre opere, da Francescu I.
Si sà chì un seculu dopu à, in u 1625, un ritrattu chjamatu "a Giuconda" fù discrittu da Cassiano da u Pozzu trà l'opere di e cullizzione reale francese. Altri indizii facenu pinsà chì finu da u 1542 si truvava trà e decurazione di a Salle du bain di u castellu di Fontainebleau[10].
Più tarde Luigi XIV fece trasfirisce u dipintu à Versailles. Dopu à a Rivoluzione francese, fù spustatu à u Louvre. Napuleone Bonaparte u fece mette in a so camera, ma dopu turrò à u Louvre. Durente a guerra Franca-Prussiana di u 1870-1871 fù missu à u riparu in un situ nascostu.
L'arrubecciu
[mudificà | edità a fonte]L'affurtu di a Giuconda succese a notte trà dumenica 20 è luni 21 aostu di u 1911, prima d'un ghjornu di chjusura di u museiu. D l'arrubecciu s'accorse luni stessu un cupistu, Louis Béroud, chì avia avutu u permessu per riproduce l'opera à porte chjuse[11]. A nutizia di l'arrubecciu fù ufficializata solu u ghjornu dopu chì, ancu à l'epica ùn era micca raru ch'è l'opere fussenu cacciate di manera tempuranea per esse fotugrafate.
Era a prima volta ch'è un dipintu era arrubatu in un museiu, è ancu di più di l'impurtanza di u Louvre, è per assai a pulizza branculava in u bughju. Fù suspittatu u pueta francese Guillaume Apollinaire chì fù arristatu (avia dichjaratu di vulè distrughje i capilavori di tutti i musei per fà postu à l'arte novu) è cunduttu in prigione u 7 sittembre: u so arrestu si basava annantu à una calunnia da parte di u so amante di tandu Honoré Géri Pieret, chì l'accusò d'avè tinutu parechji statuette antiche arrubate da u museiu. Ancu Pablo Picasso fù interrugatu, ma, com'è Apollinaire, fù in seguitu rilasciatu. I suspetti casconu ancu annantu à l'Imperu tedescu, nimicu di a Francia, fendu l'ipotesi d'un arrubecciu di Statu. Mentre crescianu i suspetti è e pulemiche (si scuprì ch'è l'uniche misure di sicurezza aduttate da u museiu cunsistianu in u fattu d'avè addistratu à u judo un gruppu di guardii). Si principiò à pinsà ch'è u capilavoru era persu per sempre: Franz Kafka vide una cornice biota è pocu dopu u postu lasciatu da a Giuconda annantu à a parete fù presu da u Ritrattu di Baldassarre Castiglione di Raffaellu.
In rialità un exi-impiigatu di u Louvre, Vincenzo Peruggia, originariu di Dumenza, piccula cità in i circondi di Luino, cunvintu ch'è u dipintu appartenia à l'Italia è ùn duvissi dunque micca firmà in Francia, l'avia arrubatu, rinchjudendu si di notte in una lughjetta è, avendu ci passatu a nuttata, escendu da u museiu à pedi incù u quatru sottu u mantellu. Ne avia muntatu ellu stessu a vitrina di vetru, è sapia dunque com'è caccià lu. Escì incù a calma: dumandò ancu à un operaiu un aiutu per esce da u museiu, chì era sparita a manechja di u purtone d'intrata. Messa l'opera in una valisgia, posta sottu u lettu d'una pinsione di Parigi, a custudì per vint'ottu mesi è a purtò dopu in u so paese d'origine, à Luino, incù l'intenzione di "rigalà la à l'Italia", ottinendu da qualchiadunu e garanzie chì u quatru averia da firmà in u so paese. Cunsiderava difatti, per isbagliu, ch'è l'opera era stata arrubata durente e spuliazione napuleoniche.
Peruggia in u 1913 andò à Firenza, per rivende l'opera per pochi soldi. Si rivolse à l'antiquariu fiurintinu Alfredo Geri, chì ricevite una lettera firmata "Leunardu" ind'ellu era scrittu ch'è « U quatru hè in e me mane, appartene à l'Italia perchè Leunardu hè talianu » incù una pruposta di ristituzione per un pagamentu di 500 000 lire "per e spese". Incuriusitu, l' 11 dicembre 1913, l'antiquariu fissò un appuntamentu in a so stanza numeru 20 à u terzu pianu di l'Hotel Tripoli, in via de Cerretani (albergu chì dopu cambiò u so nome in Hotel Giuconda), accumpagnatu da u direttore di tandu di l'Uffizii Ghjuvanni Poggi. I dui si accorsenu ch'è l'opera ùn era micca unu di i numerosi falsi in circulazione, ma l'originale propriu è a si fecinu cunsignà per "verificà ne l'autanticità". In u frattempu Peruggia s'è ne andò à spassu per a cità, ma fù ritruvatu è arristatu. U latru, finalemente prucissatu, fù cunsideratu cum'è "mentalmente ritardatu" è cundannatu à una pena d'un annu è quindici ghjorni di prigione, chì fubbenu dopu ridutti à setti mesi è quindici ghjorni. A so difesa si basò tutta annantu à u patriuttismu è suscitò qualchì simpatia in Italia. Dichjarò ch'ellu avia passatu dui anni "rumantichi" incù a Giuconda appesa annantu à u so tavulinu di cucina.
Prufitendu di u clima amichevule chì regnava tandu in i rapporti trà Italia è Francia, u dipintu ricuperatu fù esibitu in l'Italia sana: prima à l' Uffizii in Firenza[12], eppo à l'ambasciata di Francia di Palazzu Farnese à Roma, infine à a Galleria Borghese (in occasione di u Nativa), prima di u so ritornu definitivu à u Louvre. A Monna Lisa ghjunse in Francia à Modane, annantu à un vagone speciale di e Ferrovie taliane, accolta in grande pompa da l'auturità francese, per ghjunghje dopu in Parigi induve, in u Salon Carré, l'aspittavanu u Presidente di a Ripublica francese è tuttu u Guvernu.
Citazione
[mudificà | edità a fonte]Hè citata a Giuconda in a canzone tradiziunale Cun voi o madamicella:
- Ùn ti ne ricordi piùne
- À la funtana di l'onda
- Ti parlava pettu pettu
- O la mio capelli bionda
- À mè mi parii bella
- Ancu più ch'è la Gioconda.
Note
[mudificà | edità a fonte]- ↑ M. Magnano, op. cit., p. 116.
- ↑ M. Magnano, op. cit., pp. 29-30.
- ↑ Piero. C. Marani, A pittura di Leunardu, in Leunardu, Electa editrice, Milanu 2006, pag. 23.
- ↑ Magdalena Soest: a pruposta si basa annantu à a presunta similarità à u livellu di u visu incù u Ritrattu di Catalina Sforza - o Dama cù i ghjasmini - di Lurenzu di Credi à a Pinacoteca civica di Forlì.
- ↑ Ernesto Sularie, Giuconda, u voltu è l'anima, Milanu 2006. L'ipotesi si basa annantu à sumiglianze in studii di u Codice Atlanticu.
- ↑ Sigmund Freud, Serge Bramly, Rina de Firenza
- ↑ Roni Kempler: Who the Mona Lisa Is 2017, TXu 2-064-715, Google Site. Mona Lisa, painting by Leonardo da Vinci, View article history, Roni Kempler's contributions, Encyclopædia Britannica
- ↑ Histoire de la Maison Tartaro Imperiale des origines à nos jours, Belgica (in francese).
- ↑ [https://www.villeinitalia.com/en/blog/the-mona-lisa-theft-identity-of-leonardo-da-vincis-painting/ Ville in Italia. Mona Lisa: the story of Leunardu Da Vinci's painting (in inglese).
- ↑ Abbé P. Guilbert, Description historique des chateau bourg et forest de Fontainebleau, 2 vols., Parigi, 1731, Vol. I, pp. 153-159, citatu da Frank Zöllner in Leunardu's portrait of Mona Lisa di u Giucondu, 1993, p. 116 è nota 19 à p. 131.
- ↑ "Curiusità" in u situ di l'Hotel Giuconda [archiviu 2011-06-26; Ritruvatu 2015-07-14].
- ↑ A Giuconda à l'Uffizii