Volumen 88
Fasciculus I
ORIENTALIA
CHRISTIANA
PERIODICA
COMMENTARII DE RE ORIENTALI AETATIS CHRISTIANAE
S A C R A E T P R O FA N A E D I T I C U R A E T O P E R E
PONTIFICII INSTITUTI ORIENTALIUM STUDIORUM
E X T R A C T A
PONTIFICIUM INSTITUTUM ORIENTALIUM STUDIORUM
PIAZZA S. MARIA MAGGIORE, 7
ROMA
Nr. 1 / 2022
Poste Italiane s.p.a.
Spedizione in abbonamento postale.
D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n˚ 46) art. 1, comma 2, DCB Roma.
Semestrale. Taxe perçue.
2022
ORIENTALIA CHRISTIANA PERIODICA
Piazza S. Maria Maggiore 7 — 00185 Roma
www.orientaliachristiana.it
tel. 0644741-7104; fax 06446-5576
ISSN 0030-5375
This periodical began publication in 1935. Two fascicles are issued each
year, which contain articles, shorter notes and book reviews about the
Christian East, that is, whatever concerns the theology, history, patrology,
liturgy, archaeology and canon law of the Christian East, or whatever is
closely connected therewith. The annual contribution is € 46,00 in Italy,
and € 58,00 or USD 76,00 outside Italy. The entire series is still in print and
can be supplied on demand.
Subscription should be paid by a check made to Pontificio Istituto
Orientale or a deposit to ccp. 34269001.
International Bank Account Number (IBAN):
Country Check Digit CIN
IT
54
C
Cod. ABI
CAB
Account Number
07601 03200 000034269001
BIC- Code BPPIITRRXXX
Edited by Philippe Luisier (Editor), e-mail:
[email protected]; Jarosáaw
Dziewicki (Managing Editor), e-mail:
[email protected],
with the Professors of the Pontifical Oriental Institute.
All materials for publication (articles, notes, books for review) should
be addressed to the Editor.
SUMMARIUM
ARTICULI
Orly Mizrachi, The Peshitta of 1 Sam 21:2-7 and its Reception
History . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5-24
Gabriele Winkler, Armenia’s Treasure Trove: Its Liturgy Revisited .
25-64
Francesca Prometea Barone, La notice sur le Livre de Job transmise
dans la Synopse de la Sainte Écriture attribuée à Jean Chrysostome
65-80
Barbara Roggema, The Intimate Conversations of God with Moses
on Mount Sinai (Munâjât Mûsâ). An Apocryphon from Islam to
Christianity to Judaism . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
81-104
Mikhail Bernatsky, An Edition of the New-found Forgery of Constantine Paleocappa — the Treatise of Nicholas of Methone: Πρὸς
τοὺς διαστάζοντας καὶ λέγοντας, ὅτι ὁ ἱερουργούμενος ἄρτος καὶ οἶνος
οὐκ ἔστι σῶμα καὶ αἷμα τοῦ Κυρίου ἡμῶν Ἰησοῦ Χριστοῦ . . . . . . . . . . .
105-129
Aleksandr Andreev, The Ruthenian Editions of the Slavonic Sluzhebnik and Trebnik. Part 2: The Trebniki Printed in Vilnius before
1650 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
131-150
Mireille Issa, Quelques aspects du style de Joseph Simon Assémani
dans les Préfaces de la Bibliotheca Orientalis Clementino-Vaticana .
151-168
David Tinikashvili, An Anti-Catholic Georgian Treatise by Patriarch
Bessarion: Polemical Pathos and Theological Arguments . . . . . . . .
169-191
Luisa Valmarin, Il Pontificio Istituto Orientale nella visione del beato
Ioan Bãlan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
193-202
ANIMADVERSIONES
Vincenzo Ruggieri, La basilica a transetto di Tlos: un nuovo libro
sulla Licia bizantina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
203-217
Elie Essa Kas Hanna – Antonina Arena, Nuova stagione di studi in
contrada Realmese, Calascibetta, Sicilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
219-238
RECENSIONES
ALEXANDRU, Stefan, A never yet deciphered Greek palimpsest codex
Athous Zographou Il’inskiy 40 (V. Ruggieri) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
239
BACCI, Michele – BAY, Caterina, ed., Giunta Pisano e la tecnica pittorica
del Duecento (L. Lechintan) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
239-241
BRAILOVSKIJ, Leonid e Rimma, Visioni della Vecchia Russia. Браиловские, Леонид и Римма, Видения Староӣ Руси, a cura di Gianpaolo
RIGOTTI (V. Ruggieri) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
241-245
BRUGNOTTO, Giuliano – JAMIN, Jürgen – NAONYR SOMDA, Sébastien, ed.,
Sistematica e tecnica nelle codificazioni canoniche del XX secolo (S.
Rossano) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
246-248
DÉDÉYAN, Georges, A. DEMIRDJIAN, Ago, SALEH, Nabil, Les Justes et gens
de bien du génocide des Arméniens. Préface de Yves TERNON (G.
Ruyssen) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
248-251
ISACCO DI NINIVE, Discorsi ascetici. Prima collezione, introduzione, traduzione e note a cura di Sabino CHIALÀ (P. Dufka) . . . . . . . . . . . . .
251-253
ΚΑΡΔΑΡΑΣ, ΓΕΩΡΓΙΟΣ Θ. (a cura di), Το Βυζάντιο και η Ρωσία του Κιέβου (8821240), Εθνικό Ίδρυμα Ερευνών, Ινστιτούτο Ιστορικών Ερευνών, Τομέας
Βυζαντινών Ερευνών (Το Βυζάντιο σήμερα 8) (A. Fyrigos) . . . . . . . . .
253-254
KARTALOFF, Kiril Plamen, ed., Identità europea e radici cristiane, Atti
del Convegno Internazionale di Studio, Veliko Tarnovo, 26 maggio
2018 (E. G. Farrugia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
254-259
KOONAMMAKKAL, Thomas, The Theology of Divine Names in the Genuine
Works of Ephrem (E. Vergani) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
259-265
Κωνσταντίνος Άμαντος, Δάσκαλος Επιστήμων Πολίτης. Πρακτικά Επιστημονικού Συνεδρίου, Χίος, 6-8 Μαΐου 2016 Konstantinos Amantos, Mentor
Scholar Citizen, Proceedings of the Scientific Symposium, Chios,
May 6th-8th, 2016(A. Fyrigos) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
265-266
LÜSTRAETEN, Martin – BUTCHER, Brian – HAWKES-TEEPLES, Steven (eds),
Let us be attentive! Proceedings of the Seventh International Congress
of the Society of Oriental Liturgy, Prešov (Slovakia), 9-14 July 2018
(E.G. Farrugia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
266-270
MECHERRY, Antony, De Syrorum orientalium Erroribus. Auctore P. Francisco Ros S.I. A Latin-Syriac Treatise from Early Modern Malabar
(1586) (H. Teule) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
270-272
PÉNICAUD, Manoël, Louis Massignon. Le « catholique musulman » (Ph.
Luisier) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
272-274
Gli studi di storiografia. Tradizione, memoria e modernità, a cura di
Alba FEDELI, Rosa Bianca FINAZZI, Claudia MILANI, Craig E. MORRISON,
Paolo NICELLI (V. Ruggieri) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
274-277
TERNON, Yves, La Turquie aux Turcs. Destruction de communautés
chrétiennes de l’Empire ottoman : nestoriens, chaldéens, syriaques et
Grecs (1914-1924) (G. Ruyssen) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
277-279
Tracing Written Heritage in a Digital Age. Edited by Ephrem A. ISHAC,
Thomas CSANÁDY and Theresa ZAMMIT LUPI (Ph. Luisier) . . . . . . . . .
279-282
SCRIPTA AD NOS MISSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
283-284
ISSN 0030-5375
RECENSIONES 2022
241
posta, le sue pennellate sono più sottili e accostate e, in questo modo, l’artista pone
le premesse di un nuovo linguaggio artistico (p. 61). Non per ultimo, nella serie di
confronti proposti nell’ultima parte del libro si capisce che la strada verso la resa
naturalistica non fu mai un procedimento automatico, ma una consapevole scelta
di valori cromatici coprenti o trasparenti, soggetta alla finalità del prodotto: processionale o di altro ordine, contemplativo o civile che sia (p. 74). Guardando agli
obiettivi che gli autori si sarebbero prefissati, in vista di future integrazioni relative
all’impiego del colore a Bisanzio, gli studiosi non dovrebbero fare a meno del libro
di Liz James, Light and Colour in Byzantine Art, Oxford 1996.
A distanza di quasi 50 anni dall’importante saggio del 1973 di Miklós Boskovits
che considerava il crocefisso di Giunta come un punto di svolta per tutta l’arte duecentesca, risituare l’artista nel tessuto di continui trasferimenti culturali e religiosi
è un’importante passo in avanti. Grazie a studi come questo si può capire che l’acculturazione a Pisa dei fondi cromatici bizantini non sia reduce di un fattore di convenienza, ma il fatto rispecchia l’interesse profondamente radicato nell’arte pisana
per i campi cromatici unitari. E su queste fondamenta si costruirà tutta l’arte della
generazione di fine Duecento. Studi come il presente invitano a relativizzare idee
diventate dogmi, come quella che sostiene che il primo passo verso il Rinascimento si è avuto esclusivamente nel campo della scultura, nel recupero delle tecniche
scultorie degli antichi. Guardare Giunta Pisano da una prospettiva ex-centrica che
coglie le forme culturali nella loro manifestazione libera è un’interessante provocazione. Infine, quando le congiunture storiche diventano oggetto di lavoro di revisione — in questo caso, le relazioni tra Pisa e Costantinopoli, e non solo —, si va
felicemente oltre i clichés che un certo tipo di storiografia ci aveva istillato da secoli.
L. Lechintan, S.J.
BRAILOVSKIJ, Leonid e Rimma, Visioni della Vecchia Russia. Браиловские, Леонид и
Римма, Видения Староӣ Руси, a cura di Gianpaolo RIGOTTI, Congregazione per le
Chiese Orientali – Valore Italiano, Roma, Governatorato dello Stato della Città
del Vaticano – Direzione dei Musei, Città del Vaticano 2021, pp. LXIII + 313 [in
italiano e in russo].
Questa pubblicazione, elegante nella sua veste editoriale, presenta 121 dipinti
eseguiti con la tecnica della tempera grassa su tavola da Leonid Michajloviò Brailovskij e sua moglie Rimma Nikitiçna (nata Schmidt) nelle prime decadi del secolo
scorso. Come ben chiarito nella nota editoriale, 101 dipinti sono conservati nel
Palazzo dei Convertendi — sede della Congregazione per le Chiese Orientali —, 18
sono esposte nel Pontificio Collegio Russo in Roma e due tavole sono conservate
nei Musei Vaticani. Tutto questo scenario dipinto riproduce le Visioni della Vecchia
Russia, queste “fresche, colorate riproduzioni — a carattere fondamentalmente architettonico — di antiche chiese e monasteri russi [che] non sono né copia né fantasie, ma qualcosa di intermedio, appunto «visioni»”. Così ebbe a dire il ben noto
storico russo M.I. Rostovcev, amico di lunga data di Leonid Brailovskij (p. 246).
Il lavoro attento e paziente nello scandagliare l’archivio della Congregazione per
242
RECENSIONES 2022
le Chiese Orientali da parte del curatore G. Rigotti ha reso giustizia al mondo che
questi dipinti riproducono. La curatela ha permesso che le tavole (ciascuna introdotta da una scheda appositamente preparata da Rimma e presentata con doppio
testo in russo e traduzione italiana) abbiano un minuzioso orizzonte interpretativo
grazie a vari scritti, brevi ma intensi, che introducono e chiudono la grande sezione
illustrativa dei dipinti. Dopo i vari saluti istituzionali da parte della Congregazione
per le Chiese Orientali, dei Musei Vaticani, del Pontificio Collegio Russo e Pontificio Istituto Orientale e dell’editore, segue una serie di brevi ma essenziali studi
atti ad introdurre al lettore non solo gli artisti, ma soprattutto il mondo da essi
figurato, riprodotto come “visioni” [i saggi sono di G. Rigotti, A. Šachanova, A.
Šiškin, R. Braïlowska ed una Autobiografia dell’Accademico Leonida M. Brailowsky
(1872-1937)]. Segue la riproduzione dei dipinti eseguita con una attenta grafica
editoriale, tesa anche a ricostruire la tonalità e la qualità dei colori originali; la
originale mise en page del dipinto o del suo dettaglio non solo enfatizza l’eleganza
ormai lontana dell’oggetto, ma anche la sua nostalgica sacralità. La parte finale del
volume raccoglie una “rassegna stampa” che ripropone scritti vergati in occasione
delle esposizioni delle Visioni (dall’Osservatore Romano e di A. Paglialunga), a delucidazione della teologia di alcune iconi (di M. Berger), un veritiero In memoriam
(dello storico M.I. Rostovcev), e due brevi scritti della stessa Rimma a proposito di
antichità russa e storia slava.
Nella lettera scritta al Card. E. Tisserant il 10 luglio del 1952 (riprodotta nel
testo), Rimma ebbe a dire che questa collezione rappresenta un unicum nel proporre l’antica arte russa; in verità lo è, considerando anche con un tocco di ironia
che Brailovskij nacque nel 1867 a Charkiv, città ucraina martoriata dalla guerra
odierna. La stessa Rimma, la cui presenza e attività lavorativa accanto al marito è riconosciuta dallo stesso Leonid (“sans toi je n’aurais pas pu accomplir cette
oeuvre” si diceva nella lettera su citata) era nata anch’ella ai confini: nacque nel
1877 a Tartu, in Estonia. Rimma colorava le tavole che il marito aveva disegnato e
la forte accentuazione coloristica evidente nelle Visioni è una qualità che le apparteneva già da tempo: molto intensi in effetto sono i colori delle scene dipinte dalla
Brailovskaya nel 1915, a Mosca, per affiancare ed illustrare il testo de “La favola
della morta principessa e i sette cavalieri”. Si aggiunga, ponderando i brevi scritti
della Brailovskaya riproposti nel presente volume, che l’essere nata ad una così alta
latitudine dette a Rimma molta consapevolezza su quella architettura settentrionale russa che forma gran parte del patrimonio monumentale riprodotto da queste
tavole. L.M. Brailovskij era un artista poliedrico — architetto, scenografo, pittore,
decoratore, scultore — tenuto altamente in conto dalle istituzioni accademiche russe prima dello scoppio della rivoluzione bolscevica: nel 1916 egli fu l’ultima persona
a ricevere il titolo di Accademico Architetto della Russia zarista.
I coniugi lasciarono la Madre Russia a causa della rivoluzione e si ritirarono
inizialmente nella loro villa in Crimea; di qui, dopo circa tre anni, raggiunsero
Costantinopoli e Leonid, certamente, divenne membro della “Unione degli artisti
russi a Costantinopoli” dirigendo l’atelier di produzione artistica industriale presente nell’isola di Prinkipo (odierna Büyük adası; su quest’isola era costume l’incontro dei russi in esilio legati ad un monastero greco-ortodosso, oggi scomparso). A.
RECENSIONES 2022
243
Šachanova, nel suo breve saggio riportato nel volume (Leonid Brailowskij, un artista
del Secolo d’argento, p. XLVII), ritiene che “[p]er la maggior parte delle persone che
lasciarono la Russia, proprio Costantinopoli divenne il luogo del primo temporaneo
rifugio, una fase di transizione nel processo di maturazione di decisioni di vitale importanza …”. (Di questo periodo ho trovato una sola tavola in tempera, uno schizzo
di scena: “Grand David. Scene no. 3, Constantinople 1921”, in inglese sul retro, e
firmato “Brailovsky Leonid and Rimma 1921”. Questa modalità di firma sembra
singolare in quanto nelle Visioni Rimma firmava in basso a sinistra, mentre Leonid,
sempre in basso, ma a destra; stessa modalità di firma anche in “At Prayer”, tavola
ad olio, battuta a Christie’s nel Nov. 2012). Sorprende tuttavia che i Brailovskij, pur
avendo avuto rapporti con Th. Whittemore, G. Millet ed altri bizantinisti durante
il periodo costantinopolitano, non abbiano volto lo sguardo verso qualche modello
artistico (architettonico, musivo o pittorico) proprio della capitale, inteso come
fonte ed ispirazione della prima architettura in muratura di Kiev; essi hanno consacrato la loro attenzione, cura e laboriosità soltanto al glorioso passato della fede e
della bellezza della grande Rus’. Dopo una breve parentesi a Belgrado — qui Leonid
divenne anche scenografo capo del Teatro Reale — questa attitudine, propensione
verso una veduta scenografica si manifesta ampiamente nelle Visioni — la coppia
raggiunge la meta agognata, Roma, nel 1925 (cfr. A. Vyazemtseva, Architects of
Russian Emigration in Rome between two wars: questions of integration and ways
of adaptation, in Proceedings of the 2019 International Conference on Architecture:
Heritage, Tradition and Innovations, Atlantis Press on line 2019, p. 79).
La venuta dei coniugi a Roma fu accolta con amicizia ed entusiasmo dal gruppo
dei russi emigrati già presenti in città; al di là di ogni aspettativa e certamente fonte
di coraggio e vitalità artistica fu l’accoglienza e l’apprezzamento concreto espresso
e manifestato da Pio XI. A Roma i due artisti trovarono un clima pacifico e un sostegno tale che essi potettero così dedicarsi al loro perseguito disegno, di preservare
su tavola la grande e monumentale architettura ecclesiastica dell’antica Russia. Le
Visioni — varie le vicissitudini di questa lunga serie di quadri — iniziarono già anni
addietro, ed a causa della fuga in Crimea molte tavole andarono disperse. A Roma,
una volta arrivati, ripresero l’opera dagli appunti e schizzi portati dalla Crimea, e
da una settantina di quadri che riuscirono a portare da Belgrado. Nel 1932 e 1935,
prima nel Pontificio Istituto Orientale e poi nel Museo Petriano, si allestirono due
mostre che consacrarono indelebilmente la bellezza della serie delle Visioni; le mostre dettero certamente ai Brailovskij una meritata riconoscenza sia nell’ambiente
vaticano come in quello laico. La conversione al cattolicesimo non scalfì assolutamente l’amore dei Brailovskij verso la Russia, verso le sue chiese e monasteri che divennero, visti da questi ultimi anni romani, appunto delle “visioni”, dei monimenta.
Suona veritiera la convinzione di Benedetto XV — quest’anno cade il primo centenario della morte di questo pontefice che moltissimo ha fatto per l’Oriente Cristiano — nell’affermare che “l’unità del Cristianesimo verrà dalla reciproca conoscenza
tra Oriente e Occidente”, quasi a sostegno dell’impresa artistica dei Brailovskij (p.
XXXI). Sfogliando il volume si ha l’impressione di incamminarsi lungo i larghi e
silenziosi corridoi del Palazzo dei Convertendi, lì ove la maggioranza dei quadri
offre lo scenario delle architetture sacre, si direbbe una immota atmosfera di altri
244
RECENSIONES 2022
tempi. Appaiono così, iniziando da Santa Sofia di Kiev, “la madre delle città russe e
la culla della vera fede” (p. 253), i volumi delle chiese, volumi vestiti di forti colori;
di Kiev, anzitutto, con la famosa cattedrale della Saggezza Divina; la tavola n. 4
rappresenta la “Comunione egli Apostoli” con iscrizione in greco. Probabilmente
gli autori avranno dimenticato di menzionare il parallelo di questo mosaico, ma
con iscrizione in paleoslavo, conosciuto e ancora visibile al tempo nella chiesa (ora
solo il mosaico della “Comunione degli Apostoli” si conserva nella sala superiore del
complesso di Santa Sofia) di San Michele dalle Cupole Dorate, costruita nel 1108
dal principe Sviatopolk II (cfr. O. Luka Brennan, Kyivan Mosaics of the Communion
of the Apostles: a study of their historical and technical aspects, Tesi di Dott, al Pont.
Istituto Orientale 2008). Seguono tante altre, fra cui le chiese di Vladmir, Nierediza,
Pskov, Ladoga, Novgorod, Mosca (tantissime le tavole dedicate alle chiese moscovite), Jaroslavl, Rostov, Suzdal. Va da sé che molte di queste chiese “registrate” su
tavola non esistono più — diventa così interessante fra l’altro la documentazione
offerta dalle tre tavole nn. 101, 103-104, del Kitaj-gorod (“Città cinese”) nel Piccolo
Cremlino — e questa forma di documentazione artistica assume un ulteriore pregio
documentario, oltre che artistico.
Forse meno sceniche, ma un buon numero di tavole riproducono, e sempre in
modo perfetto, icone (molto bella la “Natività” a Novgorod, tav. 17, commentata da
M. Berger, pp. 263-265), affreschi relativi a scene festive e liturgiche. Spesso Leonid
Brailovskij s’è fermato a contemplare una scena, un santo, oppure arcosolii riempiti da historiae affrescate (gli esempi della cattedrale di Rostov sono esemplari);
il peso del volume e la possanza dei pilastri circolari sovrastano le scene affrescate
all’interno della Cattedrale dell’Assunzione a Mosca (tav. 40, pag. 87, sede dell’incoronazione degli zar; molto critici i giudizi di Rimma espressi nella scheda di questa
tavola relativi al mondo religioso russo del XVII sec.); deliziosa la tav. 66, p. 147,
con la ricchezza non solo degli affreschi, ma anche del mobilio liturgico con candelabri nella chiesa di S. Nicola a Jaroslavl.
Il commento avanzato da Rimma sulle tavole prettamente architettoniche rimarca, ed a ragione, la bellezza e la specificità della originaria architettura lignea,
pur se sparsa nelle provincie nordiche; il legno compensava meglio la rigidezza del
micidiale freddo nelle sterminate distese del Nord. E, molto onestamente, Rimma
ricorda (p. 250) come un radicale taglio fu fatto nella storia dell’architettura russa
con l’intervento autoritativo del patriarca Nikon nella seconda metà del XVII sec.
Costui ordinò: “In conformità alla legge e ai regolamenti, secondo le prescrizioni
delle regole e degli statuti ecclesiastici (si noti!! I bizantini non lasciarono mai una
legge sull’architettura!) le chiese saranno costruite con una, tre o cinque cupole, ma
mai in forma di tenda” (C. Mango, L’Architettura bizantina, Milano 2002, p. 194).
E Rimma, criticamente commenta: “questo ha danneggiato l’architettura lignea
dell’arte settentrionale” (p. 250). A questo giudizio fa eco la scheda apposta per la
tav. 50, p. 110, raffigurante la chiesa dell’Ascensione a Kolomenskoje (Mosca) del
sec. XVI sec., una chiesa in muratura su un meraviglioso modello in legno. È a dir
poco fantastica e “domestica” la bellezza delle chiese lignee del Nord. Gli esempi
più belli di queste chiese sono tutti più a nord di San Pietroburgo (Kem sul Mar
Bianco; Kizi sul lago di Onega; Juromskij-Velikodvorskij, etc.) dove il legno era
RECENSIONES 2022
245
l’unico vero materiale di costruzione e “l’accetta è la bacchetta magica nelle mani
dell’antico falegname. Tutta la grande architettura fu creata da questa accetta”.
Così si esprimeva Rimma (tav. 18, p. 38) riconoscendo come questa forma d’arte si
armonizzava perfettamente con la natura circostante (una grande e veritiera legge
dell’architettura). Di qui nasce la forma di una alta tenda (si ricordi della legge
imposta da Nikon!!), di una torre che si innalza verso il cielo. Se il lettore si ferma
a ponderare lo spazio e la sua divisione nel “refettorio” (tav. 19, p. 40-41, la chiesa
in legno degli Arcangeli Michele e Gabriele, colpita da un fulmine e bruciata nel
1932; quanto Rimma chiama “refettorio” è uno spazio approntato alla stregua di un
nartece-atrio nell’architettura bizantina) vi nota un tocco di domestica attitudine
di questa architettura: “Il refettorio occupava lo spazio più ampio; esso aveva una
grande importanza nella vita parrocchiale, poiché i fedeli che dovevano spesso percorrere grandi distanze per recarsi al servizio divino avevano il diritto di ristorarsi
e di trovare rifugio. Alcune feritoie praticate nella parete permettevano ai fedeli di
assistere alla celebrazione della Messa. Icone delle più svariate dimensioni ornavano il refettorio.”
Qualche breve nota critica. Non si riesce a leggere bene la tav. 102, p. 230-231,
relativa alla chiesa del profeta Elia, del XVIII sec. (la chiesa oggi, se non erro, non
ha i gradini) a Jaroslavl, tavola intitolata: “Entrata principale alla chiesa … Processione dell’Arcivescovo”. Forse il lettore deve ritenere che anche la tav. di pag. 232 sia
da considerarsi simile/analoga alla tav. 102: in effetti, non è così! Anzitutto la tavola
a pag. 232 (senza una sua propria numerazione) non ha una scheda o didascalia;
inoltre, la disposizione architettonica e i programmi iconografici risultano diversi.
Non so cosa Rimma abbia potuto scrivere sulla tavola di pag. 232; certamente lascia
molto a desiderare la didascalia e scheda della tav. 102, pag. 230-231. L’arcivescovo
è già nella chiesa, presso la porta di ingresso (non dell’iconostasi) ed attende la processione che si sta avviando verso di lui: si potrebbe forse pensare ad un particolare
Ingresso, la cui natura ci resta sconosciuta. Qualche rifuso rinvenibile a p. 101
(“Assunzione”, nel titolo); p. 257-258 (un paragrafo ripetuto: “Una mattina ….”);
p. 269, r. 11 (“san Giovanni Battista”); p. 270, r. 25 (“non è affatto”). Le ultime due
righe del russo nella scheda a pag. 207 non sono state tradotte: Esse dicono: “La
comunità dei monaci seguiva un regolamento monastico rigoroso. Per ordine dello
zar Alexeij Michajloviò fu costruito intorno al monastero un robusto muro di 2 km
di lunghezza. Il monastero divenne molto ricco.”
Arrivati alla fine del libro, il lettore assapora più propriamente e profondamente il peso e la bellezza delle Visioni. Si tratta certamente di vedute, di sguardi, ma
trasfigurati pur se nella esattezza della riproduzione artistica. V’è molto di più che
tecnica architettonica o coloristica al lavoro: v’è un mondo di fede che trasfigura,
un amore per la terra che si percepisce come distante e non più raggiungibile — di
qui la trasfigurazione. I coniugi Brailovskij hanno consegnato alla storia dell’arte
e dell’architettura — non solo russa — un tesoro di disegni e mondi colorati che
questa pubblicazione coraggiosamente ci ha saputo elegantemente riproporre.
V. Ruggieri