Vallerona
Vallerona frazione | |
---|---|
Panorama di Vallerona | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Grosseto |
Comune | Roccalbegna |
Territorio | |
Coordinate | 42°47′34″N 11°28′10″E |
Altitudine | 569 m s.l.m. |
Abitanti | 243 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 58053 |
Prefisso | 0564 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | valleronese, valleronesi[1] |
Patrono | san Pio I |
Giorno festivo | 10 giugno |
Cartografia | |
Vallerona è una frazione del comune italiano di Roccalbegna, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Situato a circa 4 km a ovest del capoluogo comunale, il paese è alto 569 m s.l.m. ed è prevalentemente collinare.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Di origini etrusche e romane, la frazione andò sviluppandosi nel secolo XVI e successivi come borgata rurale della campagna rocchigiana. Il toponimo, apparso così come appare oggi per la prima volta in un documento del 1568, pare risalire da Val Aronna, o Valle Aerona.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Pio I, risalente al 1641 e anticamente intitolata alla Madonna del Carmine.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Vallerona. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e dove è possibile è messa tra parentesi la cifra riferita al solo capoluogo di frazione.
Dal 1991 sono contati da Istat solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.
Anno | Abitanti | |
---|---|---|
Frazione | Centro abitato | |
1833 | 722 |
-
|
1845 | 730 |
-
|
1921 | 856 |
-
|
1931 | 824 |
-
|
1961 | 600 |
592
|
1981 | 377 |
367
|
1991 | - |
313
|
2001 | - |
219
|
2011 | - |
243
|
Tradizioni e folclore
[modifica | modifica wikitesto]Pur essendo una piccola frazione, possiede un proprio santo patrono, san Pio I, che viene festeggiato l'11 Luglio. Nel mese di agosto è rinomata nella campagna maremmana "la sagra della trippa", mentre la prima domenica di ottobre si festeggia con il palio dei somarelli, nel quale gareggiano le quattro contrade in cui è storicamente suddiviso il paese:
- La Fonte, colori bianco e celeste.
- La Fontina, colori bianco e blu.
- La Giraffa, colori bianco e rosso.
- La Selva, colori bianco e verde.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 602.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ippolito Corridori, Vallerona, Pitigliano, ATLA, 1985.
- Angelo Biondi, Nuovi villaggi e nuove parrocchie nella Maremma toscana in età lorenese, in Danilo Barsanti (a cura di), Studi in memoria di Ildebrando Imberciadori, Pisa, Edizioni ETS, 1996, pp. 139–162.
- AAVV, Il mio paese. Roccalbegna, Cana, Santa Caterina, Triana, Vallerona, Roccalbegna, Amministrazione comunale, 1997.
- Valentino Baldacci, I luoghi della fede. Itinerari nella Toscana del Giubileo, Regione Toscana, Firenze, 2000.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Colline dell'Albegna e del Fiora
- Cana (Roccalbegna)
- Santa Caterina (Roccalbegna)
- Triana (Roccalbegna)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vallerona