Vai al contenuto

Musurgia universalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Musurgia Universalis)
Musurgia universalis
Titolo originaleMusurgia universalis sive ars magna consoni et dissoni in X libros digesta
AutoreAthanasius Kircher
1ª ed. originale1650
Generetrattato
Lingua originalelatino

Musurgia universalis, sive ars magna consoni et dissoni, in X libros digesta[1][2] o più semplicemente Musurgia universalis è un trattato musicale in lingua latina, scritto tra il 1644 e il 1649[1] dal gesuita tedesco Athanasius Kircher e pubblicato in due volumi[1][2] a Roma nel 1650.[1][2][3][4][5][6][7]

L'opera riveste una notevole importanza nel campo della musicologia ed influenzò in modo rilevante la produzione musicale in Occidente, in modo particolare di compositori quali Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven.[3]

Il frontespizio del primo volume di Musurgia universalis

Kircher iniziò a lavorare alla stesura di Musurgia universalis nel 1644.[1] L'opera, che fu poi completata tra il 1648 e il 1649[1], era dedicata all'arciduca Leopoldo d'Austria.[1]

Il primo volume dell'opera venne stampato nel 1650 a Roma presso la tipografia di Francesco Corbelletti[1][7] e in parte, ovvero per le pagine che presentavano partiture musicali, forse presso la tipografia di Lodovico Grignani[7], che si occupò della stampa del secondo volume.[1][7]

La prima edizione dell'opera uscì in 1500 copie[1][3], che furono distribuita in tutte Europa.[1]

In seguito, a quarant'anni esatti di distanza dalla sua prima uscita, vi fu una ristampa dell'opera.[6]

Illustrazione in Musurgia universalis
La raffigurazione del canto degli uccelli in Musurgia universalis

Il trattato di Kircher si propone di esporre le basi teoriche e pratiche della musica.[1][4]

I due volumi sono suddivisi in 10 libri[1][4][5], per un totale di 1152 pagine.[4] Tra gli argomenti trattati figurano l'analisi fisico-acustica dei suoni, la musica degli antichi Greci e degli Ebrei, gli stili musicali, la teoria barocca degli affetti, la teoria dell'armonia delle sfere, ecc.[1]

Nel Libro VIII, Kircher espone una propria teoria nota come musurgia mirifica, secondo la quale sarebbe possibile realizzare dei componimenti musicali senza conoscere la musica.[1][4][5] Nella quarta e ultima parte di questo libro, Kircher parla anche di uno strumento di sua invenzione, l'arca musarithmica.[4]

L'opera è corredata di numerose tavole e illustrazioni.[1] Tra le illustrazioni più celebri vi è quella in cui sono raffigurati degli uccelli con gli spartiti del loro canto: questa illustrazione, in seguito ripresa in molti libri per bambini nel Regno Unito, influenzò anche compositori quali Beethoven e Rameau.[3]

Piano dell'opera

[modifica | modifica wikitesto]
  • Libro I - De Natura Soni & Vocis[5]
  • Libro II - De Musica & Instrumentis Hebræsorum & Græcorum[5]
  • Libro III - De Harmonieorum numerorum doctrina[5]
  • Libro IV - De Geometrica diuisione Monochordi[5]
  • Libro V - De componendarum omnis generis melodiarum certà[5]
  • Libro VI - De Musica Instrumentali[5]
  • Libro VII - De Musica Antiqua & Moderna[5]
  • Libro VIII - De Musurgia Mirifica, feu Artificio componendi quafuis nouo, ac faciilimo componendi quafuis cantilenas[5]
  • Libro IX - De Magià Consoni & Dissoni, in quà reconditiora sonorum per varias experientias in lucem proferuntur ac declarantur[5]
  • Libro X - De Organo decaulo in quo per 10. Registra demonstratur naturam rerum in omnibus obseruasse musicas harmonicas proportiones[5]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Kircher: l'uomo che sapeva tutto, su Associazione Noema. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  2. ^ a b c Kircher, Athanasius, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  3. ^ a b c d (EN) Athanasius Kircher, Musurgia Universalis, su Glasgow University Library. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  4. ^ a b c d e f La musurgia mirifica di Kircher, su Kircher-Chierotti. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m Musurgia mirifica, il mistero della composizione barocca, su The Voiceland.net. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  6. ^ a b Claudio Casini, vol. II, p. 37.
  7. ^ a b c d Grignani, Lodovico, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 gennaio 2021.
  • Claudio Casini, Storia della musica, Milano, Bompiani, 2006.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN62145067071366630497 · LCCN (ENn97038948 · GND (DE7548394-4 · BNF (FRcb33994960h (data) · J9U (ENHE987007346996405171
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica