Coseno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Funzione coseno)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dato un triangolo rettangolo, il coseno di un angolo acuto è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto adiacente all'angolo e dell'ipotenusa

In matematica, in particolare in trigonometria, dato un triangolo rettangolo, il coseno di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto adiacente all'angolo e dell'ipotenusa.

Più in generale, il coseno di un angolo , espresso in gradi o radianti, è una quantità che dipende solo da , costruita usando la circonferenza unitaria.

Definendo come il valore del coseno nell'angolo , si ottiene la funzione coseno, una funzione trigonometrica di fondamentale importanza nell'analisi matematica.

Si potrebbe ulteriormente affermare che il coseno è l’ascissa dell’estremo calcolata rispetto al suo raggio unitario (della circonferenza goniometrica) Da ciò si può dedurre che:

  • per i valori compresi tra 0º e 90º il coseno del punto diminuisce;
  • per i valori compresi tra 90º e 180º il coseno del punto diminuisce;
  • per i valori compresi tra 180º e 270º il coseno del punto aumenta;
  • per i valori compresi tra 270º e 360º il coseno del punto aumenta.

Nel triangolo rosso in figura, il coseno di è dato da

Più in generale, si definisce il coseno prendendo una circonferenza di raggio unitario e la semiretta uscente dall'origine che forma un angolo con l'asse delle ascisse come in figura. Il coseno dell'angolo è quindi definito come il valore della coordinata del punto di intersezione tra la prima semiretta e la circonferenza (in figura, è la lunghezza del segmento ).

La tabella seguente elenca i principali valori notevoli assunti dalla funzione coseno:[1][2]

in radianti 0
in gradi 15° 18° 30° 45° 60° 75° 90° 180° 270° 360°

Esiste un'ulteriore definizione di coseno in relazione alle rotazioni: il coseno di un angolo è la componente lungo l'asse delle ascisse del versore , versore dell'asse , ruotato di .

Funzione coseno

[modifica | modifica wikitesto]

La funzione coseno è definita associando a il coseno dell'angolo (rappresentato in radianti), ed è indicata con . Poiché e definiscono lo stesso angolo per qualsiasi intero, la funzione coseno è una funzione periodica di periodo La curva del grafico di questa funzione viene denominata cosinusoide.[3] L'insieme di variabilità della funzione coseno è , ossia applicando tale funzione a qualunque numero reale si ottiene sempre un numero reale compreso tra e , estremi inclusi.

Ingrandisci
Rappresentazione grafica di una cosinusoide.

Coseno e seno

[modifica | modifica wikitesto]
Valori principali (coseno, seno)

Tra seno e coseno esiste la relazione fondamentale, detta prima relazione (o legge) fondamentale della trigonometria:[4]

che è conseguenza del teorema di Pitagora.

Proprietà analitiche del coseno

[modifica | modifica wikitesto]

La derivata della funzione coseno è l'opposto della funzione seno.[5][6]. Si ha cioè:

Questo può essere dimostrato applicando una formula di prostaferesi per calcolare il limite del rapporto incrementale del coseno:

[7].

La derivata seconda del coseno è la funzione stessa cambiata di segno:

pertanto, la funzione coseno (così come la funzione seno) risolve l'equazione differenziale

,

che descrive il moto di un oscillatore armonico ideale libero.

La funzione coseno è una funzione a derivate equilimitate (si ha infatti per ogni ), ed è pertanto analitica; la sua espansione in serie di Taylor è:[8]

per ogni reale.

In analisi matematica questa uguaglianza è spesso usata per definire il coseno. La stessa serie definisce il coseno come funzione olomorfa su tutto il piano complesso.

La primitiva del coseno è il seno, ossia:

Equazioni fondamentali relative al coseno

[modifica | modifica wikitesto]

Vale la seguente formula di addizione (e sottrazione) di archi:

e in particolare la formula di duplicazione

La formula di bisezione per il coseno è:[9]

Le seguenti sono le formule di prostaferesi relative al coseno:

Vale anche la catena di diseguaglianze:

Esiste anche un'identità trigonometrica che relaziona la funzione coseno alla funzione tangente:

[10].

Questa identità, chiamata formula parametrica si rivela di fondamentale importanza nella risoluzione di equazioni goniometriche in cui l'incognita figuri come argomento sia di un seno sia di un coseno (o di funzioni derivate da queste). Esiste, infatti, un'analoga identità per quanto riguarda il seno, il che permette la risoluzione dell'equazione nell'incognita . Allo stesso modo, si può sfruttare questa relazione per il calcolo delle primitive di funzioni goniometriche.

Definizioni correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Il reciproco del coseno (definito dove il coseno è diverso da zero) è la secante:[11]

La funzione coseno è iniettiva sull'intervallo e ha quindi una inversa, chiamata arcocoseno (indicato con o con che riprende la notazione della funzione inversa).[12]

Altre proprietà

[modifica | modifica wikitesto]

Dalla formula di Eulero si deduce che la funzione coseno è in relazione con la funzione esponenziale e con la funzione coseno iperbolico. Infatti, per ogni numero reale si ha

In analisi complessa, applicando teorema di fattorizzazione di Weierstrass alla funzione coseno, la si può esprimere come prodotto infinito, mediante la seguente formula che vale per ogni numero complesso

Un altro prodotto infinito mette in relazione il seno e il coseno:

Esiste anche una relazione tra funzione coseno e funzione Gamma data dal seguente integrale definito, valido per :[13]

Infine, mediante la formula della frazione continua di Eulero è possibile esprimere la funzione coseno sotto forma di frazione continua:[14]

Origine del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine coseno deriva dal latino complementi sinus "seno del(l'angolo) complementare".[15] Infatti, per angoli tra e , il coseno di un angolo è il seno dell'angolo complementare, cioè

Questa relazione, che si ricava dalle formule di somma di archi, è valida per ogni ; tuttavia la nozione geometrica di angolo complementare si applica solo ad angoli positivi, e quindi compresi tra e .

L'origine del nome seno (inteso nel senso di baia) risale a sua volta a una errata traduzione di un termine arabo.

  1. ^ Valori delle funzioni goniometriche, su youmath.it, YouMath. URL consultato il 19 ottobre 2016.
  2. ^ Paolo Calicchio, Tabella seno coseno con tutti gli angoli, su Esercizimatematica. URL consultato il 24 luglio 2024 (archiviato il 27 gennaio 2023).
  3. ^ cosinusoide, in Dizionario delle Scienze Fisiche, Treccani, 1996. URL consultato il 19 ottobre 2016.
  4. ^ Formule trigonometriche, su youmath.it, YouMath. URL consultato il 19 ottobre 2016.
  5. ^ Derivata del coseno, su youmath.it, YouMath. URL consultato il 19 ottobre 2016.
  6. ^ Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu-Volume 5, Ghisetti e Corvi, 2012, ISBN 978-88-538-0433-4. p.283
  7. ^ .L'ultimo passaggio fa uso del limite notevole:
    che si può dimostrare geometricamente.
  8. ^ Carla Maderna e Paolo Maurizio Soardi, Lezioni di Analisi Matematica, CittàStudi Edizioni - Milano, 1995, ISBN 88-251-7090-4. p.238
  9. ^ Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu-Volume 4, Ghisetti e Corvi, 2012, ISBN 978-88-538-0432-7. p.245
  10. ^ Infatti si ha, in virtù dell'unità goniometrica e dividendo per (purché non sia nullo), l'identità
    .
  11. ^ secante, in Enciclopedie on line, Treccani. URL consultato il 19 ottobre 2016.
  12. ^ arcocoséno, in Enciclopedie on line, Treccani. URL consultato il 19 ottobre 2016.
  13. ^ Wolfram Mathworld - Cosine, su mathworld.wolfram.com. URL consultato il 9 aprile 2020.
  14. ^ Mauro Fiorentini - Funzioni espresse tramite frazioni continue, su bitman.name. URL consultato il 10 aprile 2020.
  15. ^ coseno in "Dizionario delle Scienze Fisiche"
  • Maderna C. e Soardi P.M., Lezioni di Analisi Matematica, CittàStudi Edizioni - Milano, 1995, ISBN 88-251-7090-4.
  • Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu-Volume 5, Ghisetti e Corvi, 2012, ISBN 978-88-538-0433-4.
  • Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu-Volume 4, Ghisetti e Corvi, 2012, ISBN 978-88-538-0432-7.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica