Vai al contenuto

Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene nel 2004 vennero assegnati 46 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 22 femminili.

Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Atene 2004
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Partecipazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ad Atene sono presenti nelle gare di atletica leggera 196 nazioni, il numero più alto raggiunto finora.
Le squadre più numerose sono quelle dei seguenti Paesi:

I seguenti Paesi si qualificano in tutte e quattro le staffette: Stati Uniti, Russia, Germania, Giamaica e Nigeria.

Sono tre i Paesi che partecipano per la prima volta:

Programma delle gare

[modifica | modifica wikitesto]
  • 18 agosto
    • Qualificazioni e finale getto del peso donne
    • Qualificazioni e finale getto del peso uomini
  • 20 agosto
    • Marcia 20 km uomini e cerimonia di premiazione
    • Qualificazioni lancio del martello uomini
    • Heptathlon: 100 m ostacoli, salto in alto, getto del peso, 200 m
    • Qualificazioni salto triplo uomini
    • Primo e secondo turno 100 m donne
    • Primo turno 1.500 m uomini
    • Qualificazioni salto in alto uomini
    • Cerimonia di premiazione getto del peso donne
    • Primo turno 400 m uomini
    • Qualificazioni lancio del disco donne
    • Cerimonia di premiazione getto del peso uomini
    • Primo turno 800 m donne
    • Finale 10.000 m uomini
    • Primo turno 5.000 m donne
  • 21 agosto
    • Qualificazioni lancio del disco uomini
    • Primo turno 400 m ostacoli donne
    • Primo turno 400 m donne
    • Heptathlon: salto in lungo, tiro del giavellotto, 800 m
    • Primo e secondo turno 100 m uomini
    • Qualificazioni salto con l'asta donne
    • Semifinali e finale 100 m donne
    • Qualificazioni salto triplo donne
    • Semifinali 800 m domme
    • Finale lancio del disco donne
    • Semifinali 400 m uomini
    • Primo turno 3.000 m siepi uomini
  • 22 agosto
    • Maratona donne
    • Finale salto in alto uomini
    • Primo e secondo turno 100 m ostacoli donne
    • Finale salto triplo uomini
    • 1.500 m uomini sedia a rotelle T53 e T54 (Evento dimostrativo dei giochi paralimpici)
    • 800 m donne sedia a rotelle T53 e T54 (Evento dimostrativo dei giochi paralimpici)
    • Semifinali e finale 100 m uomini
    • Finale lancio del martello uomini
    • Semifinali 400 m ostacoli donne
    • Semifinali 1.500 m uomini
    • Semifinali 400 m donne
  • 23 agosto
    • Marcia 20 km donne
    • Qualificazioni lancio del martello donne
    • Decathlon: 100 m, salto in lungo, getto del peso, salto in alto, 400 m
    • Primo e secondo turno 200 m donne
    • Finale salto triplo donne
    • Semifinali 100 m ostacoli donne
    • Primo turno 400 m ostacoli uomini
    • Finale lancio del disco uomini
    • Finale 800 m donne
    • Finale 400 m uomini
    • Finale 5.000 m donne
  • 24 agosto
    • Decathlon: 110 m ostacoli, lancio del disco, salto con l'asta, tiro del giavellotto, 1.500 m
    • Primo turno 110 m ostacoli uomini
    • Primo e secondo turno 200 m uomini
    • Qualificazioni salto in lungo uomini
    • Primo turno 1.500 m donne
    • Finale salto con l'asta donne
    • Semifinali 400 m ostacoli uomini
    • Finale 3.000 m siepi uomini
    • Semifinali 200 m domme
    • Finale 100 m ostacoli donne
    • Finale 400 m donne
    • Finale 1.500 m uomini
  • 25 agosto
    • Qualificazioni tiro del giavellotto donne
    • Qualificazioni salto con l'asta uomini
    • Primo turno 5.000 m uomini
    • Primo turno 800 m donne
    • Qualificazioni salto in lungo donne
    • Finale 400 m ostacoli donne
    • Finale lancio del martello donne
    • Secondo turno 110 m ostacoli uomini
    • Semifinali 200 m uomini
    • Finale 200 m donne
  • 26 agosto
    • Qualificazioni salto in alto donne
    • Finale salto in lungo uomini
    • Qualificazioni tiro del giavellotto uomini
    • Semifinali 1.500 m donne
    • Semifinali 110 m ostacoli uomini
    • Semifinali 800 m uomini
    • Primo turno staffetta 4x100 donne
    • Finale 400 m ostacoli uomini
    • Finale 200 m uomini
  • 27 agosto
    • Marcia 50 km uomini
    • Finale salto con l'asta uomini
    • Finale salto in lungo donne
    • Primo turno staffetta 4x100 m uomini
    • Primo turno staffetta 4x400 m donne
    • Finale tiro del giavellotto donne
    • Primo turno staffetta 4x400 m uomini
    • Finale 110 m ostacoli uomini
    • Finale 10.000 m donne
    • Finale staffetta 4x100 m donne
  • 28 agosto
    • Finale salto in alto donne
    • Finale 1.500 m donne
    • Finale tiro del giavellotto uomini
    • Finale 800 m uomini
    • Finale 5.000 m uomini
    • Finale staffetta 4x100 m uomini
    • Finale staffetta 4x400 m donne
    • Finale staffetta 4x400 m uomini
  • 29 agosto
    • Maratona uomini
Atletica leggera alla XXVIII Olimpiade
Titoli assegnati
agosto 2004 Mer 18 Ven 20 Sab 21 Dom 22 Lun 23 Mar 24 Mer 25 Gio 26 Ven 27 Sab 28 Dom 29 Titoli
Uomini Peso Marcia 20 km
10.000 m
Alto
Triplo
100 m
Martello
Disco
400 m
Decathlon
3.000 siepi
1.500 m
Lungo
400 m ost.
200 m
Marcia 50 km
Asta
110 m ost.
Giavellotto
800 m
5.000 m
4x100 m
4x400 m
Maratona 24
Donne Peso Eptathlon
100 m
Disco
Maratona Marcia 20 km
Triplo
800 m
5.000 m
Asta
100 m ost.
400 m
400 m ost
Martello
200 m
Lungo
Giavellotto
10.000 m
4x100 m
Alto
1.500 m
4x400 m
22
Titoli 2 2 3 5 6 6 3 3 7 8 1 46
       Qualificazioni        Finali

Il punto tecnico

[modifica | modifica wikitesto]

Viene decisa una drastica riduzione del numero di squadre ammesse alle staffette. Se fino alle precedenti edizioni partecipavano di norma 36-40 squadre, dall'edizione ateniese il numero di nazionali ammesso è fissato a 16. Il Paese ospitante non ha più il diritto di portare in gara la propria nazionale.

Confronto con la precedente edizione

[modifica | modifica wikitesto]

Le nazioni che hanno vinto almeno un oro sono state 22 (21 a Sydney), mentre le bandiere salite sul podio sono state in tutto 40 (diminuite rispetto alle 44 di Sydney). Gli Stati Uniti rimangono saldamente al primo posto del medagliere, anche se vincono 5 medaglie in meno, di cui 2 d'oro. Gli altri due Paesi americani che figurano ai primi posti sono Cuba e Giamaica, entrambi con due ori, entrambi ottenuti in ambito femminile. Entrambe le isole, per finire, vincono 5 medaglie in totale. Nell'edizione precedente invece la Giamaica non aveva vinto nessun oro (contro i due di Cuba).

La Russia ritorna ad essere la più grande potenza europea: 20 medaglie, rispetto alle 12 di Sydney. Al secondo posto in Europa ci sono, distanziatissimi, i greci padroni di casa con 5 medaglie. Gli altri paesi europei vivono sugli exploit dei singoli: fortunato il Regno Unito che porta a casa tre ori su quattro medaglie, ancora di più la Svezia con tre ori su tre medaglie vinte. La Polonia vince un titolo: i quattro ori di Sydney sono un ricordo. Fa meglio l'Italia con due titoli su tre medaglie vinte. La Germania invece non vince nessun oro: è la prima volta dal 1956 che nessun tedesco sale sul gradino più alto del podio.

L'Africa domina ancora nelle gare maschili su pista dai 1500 metri in su: Marocco, Etiopia e Kenya si spartiscono 4 titoli. L'Etiopia vince i 5.000 femminili e sfiora il successo nei 10.000 metri.

Nei concorsi, europei ed americani non hanno praticamente rivali. In campo maschile l'unica eccezione è il martello (al Giappone); mentre in campo femminile è il salto triplo (al Camerun). A Sydney, invece, tutti i concorsi erano stati vinti da europei o americani.

Il Camerun e la Repubblica Dominicana hanno vinto il loro primo oro; l'Eritrea ha conquistato la sua prima medaglia.

Tabella a punti

[modifica | modifica wikitesto]

La classifica a punti si ottiene assegnando 8 punti al primo, 7 al secondo, e così via fino ad 1 punto all'ottavo classificato.

Questa speciale classifica vede gli USA al primo posto con 237,5 punti (185 a Sydney), davanti alla Russia con 192 (132), terza la sorprendente Giamaica con 78 (68), seguita dall'Etiopia con 72 (83).

La nazione che è cresciuta di più è stata la Russia (+60); mentre la Germania, con 44 punti è quella che ha deluso di più (100 a Sydney).

Lotta al doping

[modifica | modifica wikitesto]

Purtroppo il doping è comparso anche ad Atene, ma il fatto che i colpevoli siano stati subito identificati e poi squalificati getta una speranza sulla vittoria contro questa piaga dello sport.

Ben tre neocampioni olimpici, Robert Fazekas (disco), Adrian Annus (martello) e Irina Korzhanenko (peso), sono stati scoperti e detronizzati solo pochi giorni dopo essere saliti sul podio.

Risultati delle gare

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 9 11 5 25
2 Russia (bandiera) Russia 6 7 6 19
3 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3 0 1 4
4 Svezia (bandiera) Svezia 3 0 0 3
5 Etiopia (bandiera) Etiopia 2 3 2 7
6 Grecia (bandiera) Grecia 2 2 1 5
7 Giamaica (bandiera) Giamaica 2 1 2 5
Cuba (bandiera) Cuba 2 1 2 5
9 Marocco (bandiera) Marocco 2 1 0 3
10 Italia (bandiera) Italia 2 0 1 3
11 Giappone (bandiera) Giappone 2 0 0 2
Cina (bandiera) Cina 2 0 0 2
13 Kenya (bandiera) Kenya 1 4 2 7
14 Lituania (bandiera) Lituania 1 1 0 2
15 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1 0 2 3
16 Bahamas (bandiera) Bahamas 1 0 1 2
Polonia (bandiera) Polonia 1 0 1 2
18 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 1 0 0 1
Camerun (bandiera) Camerun 1 0 0 1
Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana 1 0 0 1
Norvegia (bandiera) Norvegia 1 0 0 1
22 Romania (bandiera) Romania 0 2 1 3
23 Germania (bandiera) Germania 0 2 0 2
Sudafrica (bandiera) Sudafrica 0 2 0 2
25 Australia (bandiera) Australia 0 1 2 3
Spagna (bandiera) Spagna 0 1 2 3
Ucraina (bandiera) Ucraina 0 1 2 3
28 Danimarca (bandiera) Danimarca 0 1 1 2
Portogallo (bandiera) Portogallo 0 1 1 2
30 Ungheria (bandiera) Ungheria 0 1 0 1
Lettonia (bandiera) Lettonia 0 1 0 1
Messico (bandiera) Messico 0 1 0 1
33 Francia (bandiera) Francia 0 0 2 2
Nigeria (bandiera) Nigeria 0 0 2 2
35 Brasile (bandiera) Brasile 0 0 1 1
Estonia (bandiera) Estonia 0 0 1 1
Slovenia (bandiera) Slovenia 0 0 1 1
Eritrea (bandiera) Eritrea 0 0 1 1
Kazakistan (bandiera) Kazakistan 0 0 1 1
  • Peter Matthews (a cura di), Athletics 2005: The International Track and Field Annual, SportsBooks, Londra 2005.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]