Corydalis cava
Colombina cava | |
---|---|
Corydalis cava | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Papaveraceae |
Sottofamiglia | Fumarioideae |
Tribù | Fumarieae |
Sottotribù | Corydalinae |
Genere | Corydalis |
Specie | C. cava |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Papaverales |
Famiglia | Fumariaceae |
Genere | Corydalis |
Specie | C. cava |
Nomenclatura binomiale | |
Corydalis cava (L.) Schweigger & Kōrte, 1811 | |
Nomi comuni | |
Colombina maggiore |
La Colombina cava (nome scientifico Corydalis cava (L.) Schweigger & Kōrte, 1811) è una piccola pianta erbacea, perenne e bulbosa appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, diffusa nell'Europa continentale[1].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il genere della “Colombina cava” è abbastanza numeroso con circa 300 specie, di queste meno di una decina sono spontanee della nostra flora. La posizione tassonomica rispetto alla famiglia è invece in via di definizione: secondo la classificazione del Sistema Cronquist (degli anni '80 e considerata ormai “classica”) la specie di questa scheda appartiene alla famiglia delle Fumariaceae e relativo ordine delle Papaverales; mentre secondo le ultime ricerche filogenetiche del gruppo APG II System è stata spostata alla famiglia delle Papaveraceae e all'ordine delle Ranunculales (vedi tabella a destra). La presente specie appartiene alla sezione Bulbocapnos (Bernh.) W.D.J.Koch[2] caratterizzata dall'avere un tubero nella parte ipogea, dei fusti semplici con poche foglie e un unico racemo terminale.
Variabilità
[modifica | modifica wikitesto]L'elemento più evidente di variabilità è il colore della corolla che nell'ambito della stessa popolazione può variare fino al violetto oppure al bianco. Di seguito sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):
- Corydalis cava (L.) Schweigg. & Körte subsp. cava (sinonimo = C. cava (L.) Schweigg. & Körte subsp. blanda (Schott) Chater)
- Corydalis cava (L.) Schweigg. & Körte subsp. blanda (Schott) Chater (sinonimo = C. cava (L.) Schweigg. & Körte subsp. cava)
- Corydalis cava (L.) Schweigg. & Körte subsp. marschalliana (Pall.) Chater (1964) (sinonimo = C. marschalliana (Pall.) Pers.)
Ibridi
[modifica | modifica wikitesto]Nell'elenco che segue sono indicati alcuni ibridi interspecifici:
- Corydalis ×campylochila Teyber (1910) – Ibrido fra: C. cava subsp. cava e C. solida subsp. solida
- Corydalis ×moravica Smejkal – Ibrido fra: C. cava subsp. cava e C. pumila
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]La specie di questa scheda, in altri testi, può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:
- Corydalis albiflora Kit. in Kanitz (1863)
- Corydalis bulbosa Pers.
- Corydalis bulbosa auct., non DC.
- Corydalis stummeri Pantocsek (1881)
- Corydalis tuberosa DC. (1805)
- Fumaria bulbosa var. cava L. (1753) (basionimo)
- Pistolochia bulbosa Sojak
Specie simili
[modifica | modifica wikitesto]- Corydalis solida (L.) Swartz – Colombina minore: si differenzia in quanto le brattee dei fiori sono divise all'apice in modo digitato, le foglie sono divise più profondamente e inoltre i fiori sono privi di sepali. La diffusione in Italia è lievemente più rara.
- Corydalis intermedia (L.) Merat. - Colombina media: il bulbo in questa specie è pieno; le foglie cauline inferiori alla base presentano una grossa squama. Anche questa pianta è più rara della specie di riferimento.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]L'etimologia del nome generico (corydalis) deriva da un vocabolo greco (korydalis) che significa “allodola” e fa riferimento allo sperone terminale del fiore che ricorda il dito posteriore delle allodole. I primi ad usare tale termine per queste piante sono stati il medico greco antico ellenista Galeno (Pergamo, 129 – 216) e il naturalista belga Rembert Dodoens, vissuto fra il 1517 e il 1585. Nome ripreso dal botanico e micologo svizzero Augustin Pyrame de Candolle (Ginevra, 4 febbraio 1778 – 9 settembre 1841), ma introdotto definitivamente nella botanica sistematica dal botanico francese Étienne Pierre Ventenat (1757-1808)[2].
L'epiteto specifico (cava) deriva dal particolare bulbo cavo, organo ipogeo di questa pianta.
I primi a studiare e quindi classificare questa specie sono stati i naturalisti e botanici tedeschi Heinrich Friedrich Franz Körte (17 marzo 1782 in Aschersleben - 30 gennaio 1845 Lüdersdorf a Möglin) e August Friedrich Schweigger (8 settembre 1783 a Erlangen - 28 giugno 1821 ad Agrigento, Sicilia) in una pubblicazione del 1811. Ma prima ancora questa pianta era stata catalogata dal biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, Carl von Linné (Rashult, 23 maggio 1707 –Uppsala, 10 gennaio 1778).
I tedeschi chiamano questa pianta: Hohler Lerchensporn; i francesi la chiamano Corydale à tubercule creux; mentre gli inglesi la chiamano Hollow-root.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'aspetto della pianta nell'insieme è glabro e glauco. L'altezza varia da 10 a 35 cm. È inoltre una pianta lattiginosa. La forma biologica è geofita bulbosa (G bulb), sono piante perenni erbacee che portano le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano nel bulbo sotterraneo, organo di riserva che annualmente produce nuovi fusti, foglie e fiori.
Radici
[modifica | modifica wikitesto]Questa pianta possiede un apparato radicale perenne di tipo tuberoso (bulbo subsferico); la particolarità di questo tubero è quella di diventare precocemente cavo. Le radici vere e proprie sono di tipo fascicolato. Diametro del bulbo: 1,5 – 4 cm.
Fusto
[modifica | modifica wikitesto]Il fusto (eretto) è semplice e poco foglioso (2 foglie normalmente); è inoltre privo di squame.
Foglie
[modifica | modifica wikitesto]Tutte le foglie sono glauche (un verde forte quasi bluastro) e più volte pennatosette con segmenti cuneiformi alla base.
- Foglie basali: le foglie radicali sono 3 - 4 volte ternate con segmenti (o lobi) a forma oblanceolata con un grossolano dente per lato; l'apice è ottuso e mucronato.
- Foglie cauline: generalmente sono 2 in posizione alterna o sub-opposta; la lamina è 3 volte pennatosetta. Le foglie sono prive di stipole.
Dimensione dei lobi delle foglie radicali: larghezza 8 – 16 mm, lunghezza 22 – 35 mm.
Infiorescenza
[modifica | modifica wikitesto]L'infiorescenza è composta da un racemo terminale, leggermente incurvato, multifiore (5 – 20 fiori) con fiori che variano dal bianco al roseo-porporino, al viola. Sono presenti inoltre delle brattee avvolgenti i fiori, intere e di forma ovale-oblunga. L'infiorescenza è lunga il doppio delle foglie cauline. Dimensioni delle brattee (quelle inferiori): larghezza 7 mm, lunghezza 20 mm.
Fiori
[modifica | modifica wikitesto]I fiori sono ermafroditi, zigomorfi, ciclici e eteroclamidati. I fiori sono disposti per lo più orizzontalmente.
- * K 2, C 2+2, A (6), G (2) (supero) [3]
- Calice: il calice è formato da due piccoli sepali caduchi di tipo petaloide. Dimensione dei sepali: 0,5 mm.
- Corolla: la corolla (bilabiata = due petali + due petali) è composta in totale da quattro petali saldati alla base; quello superiore, il più grande, si prolunga all'indietro con una forma che ricorda uno sperone (all'apice è ricurvo verso il basso). Lo sperone contiene del nettare. Dimensione dello sperone: 8 – 15 mm (la corolla in totale è lunga 20–25 mm). Orientamento dell'incurvatura dello sperone: da 40° a 90°.
- Androceo: gli stami sono sei e di tipo diadelfo; il polline presenta una particolarità: è auto-sterile (è inibita l'autoimpollinazione).
- Gineceo: lo stilo è unico di tipo filiforme e termina con un doppio stigma; mentre l'ovario (uniloculare) è supero (o libero) formato da 2 carpelli uniti.
- Fioritura: da marzo a maggio
- Impollinazione: tramite api.
Il frutto è una capsula a forma lineare-fusiforme contenente diversi semi (frutto polispermo). Dimensione della capsula: larghezza 3 – 4 mm, lunghezza 15 – 20 mm.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]- Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Europeo-Caucasico.
- Diffusione: è comune al nord, un po' meno al sud. Sull'arco alpino è presente soprattutto al centro e ad oriente. Fuori dall'Italia si trova su tutti i rilievi europei continentali e centrali. Fuori dall'Europa si trova nel Caucaso orientale, nell'Iran e Turchia asiatica.
- Habitat: è spontanea nei boschi di latifoglie (soprattutto carpino e robinia), e fra le siepi; ma anche fra i pioppeti, saliceti e faggete. Il substrato preferito è calcareo o calcare-siliceo con pH basico-neutro e alti valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
- Diffusione altitudinale: dal piano fino a 1000 m s.l.m.; si trova quindi nei piani collinari e montani. Sugli Appennini può raggiungere quote attorno ai 1700 m s.l.m..
Fitosociologia
[modifica | modifica wikitesto]Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale:
- Formazione: comunità forestali
- Classe: Carpino-Fagetea
- Ordine: Fagetalia sylvaticae
- Classe: Carpino-Fagetea
- Formazione: comunità forestali
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Farmacia
[modifica | modifica wikitesto]- Sostanze presenti: sono presenti degli alcaloidi tossici (contenuti nella parte ipogea – il bulbo) per cui è considerata una pianta velenosa (alcuni testi si riferiscono a morte per paralisi cardiaca). Altre sostanze presenti: gli enzimi berberina reduttasi e coridalina sintasi e tubocurarina.
- Proprietà presenti: dal punto di vista farmacologico (secondo la medicina popolare) è una pianta sedativa (calma stati nervosi o dolorosi in eccesso), antispasmodica (attenua gli spasmi muscolari, e rilassa anche il sistema nervoso), antibiotica (blocca la generazione di microbi e batteri), cardiotonica (regola la frequenza cardiaca), vasocostrittrice (restringe i vasi sanguigni aumentandone la pressione); ma è considerata anche allucinogena. In particolare sembra documentata un'azione analgesica sul sistema nervoso somatico. Questa pianta è studiata per il trattamento della malattia di Parkinson.[4]
- Parti usate: soprattutto il tubero.
Giardinaggio
[modifica | modifica wikitesto]Queste piante sono molto valide per i giardini alpini e rocciosi. Si usano come ornamentazione di rocce e muri. Sono piante che si riseminano spontaneamente per cui non hanno bisogno di molte cure. Vanno sistemate in zone aperte, un po' protette e mediamente ombreggiate.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Corydalis cava (L.) Schweigg. & Körte | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 17 febbraio 2021.
- ^ a b Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
- ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 10 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
- ^ Plants For A Future, su pfaf.org. URL consultato il 10 gennaio 2009.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Wolfgang Lippert Dieter Podlech, Fiori, TN Tuttonatura, 1980.
- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta. Volume primo, Milano, Federico Motta Editore, 1960, p. 742.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume primo, Bologna, Edagricole, 1982, p. 360, ISBN 88-506-2449-2.
- AA.VV., Flora Alpina. Volume primo, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 206.
- 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corydalis cava
- Wikispecies contiene informazioni su Corydalis cava
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Flora delle Alpi Marittime, su floramarittime.it. URL consultato il 10-01-2009.
- Flora Italiana, su luirig.altervista.org. URL consultato il 10-01-2009.
- Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh, su 193.62.154.38. URL consultato il 10-01-2009.
- Fungoceva.it. URL consultato il 10-01-2009.
- GRIN Taxonomy for Plants, su ars-grin.gov. URL consultato il 10-01-2009 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2009).
- Plants For A Future, su pfaf.org. URL consultato il 10-01-2009 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2009).
- Catalogazione floristica - Università di Udine, su flora.uniud.it. URL consultato il 10-01-2009.
- Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 10-01-2009.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007530058005171 |
---|