Vai al contenuto

Lasnigo

Coordinate: 45°53′N 9°16′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 24 ott 2024 alle 15:04 di Maybe75 (discussione | contributi) (agg sindaco)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Lasnigo
comune
Lasnigo – Stemma
Lasnigo – Veduta
Lasnigo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoPatrizia Mazza (lista civica) dal 29-5-2016 (2º mandato dal 3-10-2021)
Territorio
Coordinate45°53′N 9°16′E
Altitudine570 e 565 m s.l.m.
Superficie5,53 km²
Abitanti459[1] (30-11-2020)
Densità83 ab./km²
Comuni confinantiAsso, Barni, Oliveto Lario (LC), Sormano, Valbrona
Altre informazioni
Cod. postale22030
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013123
Cod. catastaleE462
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 879 GG[3]
Nome abitantilasnighesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lasnigo
Lasnigo
Lasnigo – Mappa
Lasnigo – Mappa
Posizione del comune di Lasnigo nella provincia di Como
Sito istituzionale

Lasnigo (Lasnigh in dialetto brianzolo, AFI: /laˈʒniːk/) è un comune italiano di 459 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune fa parte del cosiddetto Triangolo Lariano.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Attestato come Asenigo, secondo alcuni il suo nome deriverebbe dal nome latino di persona Asina, con l'aggiunta del suffisso -icus.[4] Altre teorie ipotizzano invece un'origine dall'espressione Asuicus[5] , condensazione delle parole Assi e vicus, cioè "vico di Asso".[4]

Il ritrovamento, nel territorio lasnighese, di punte di freccia in selce e di capanne preistoriche[5] lascia intendere che la zona fosse frequentata dall'uomo già prima degli albori della storia.

Da Lasnigo, in epoca romana, passava la via Mediolanum-Bellasium, strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Bellasium (Bellagio). La presenza romana sul territorio lasnighese è inoltre attestata da alcuni reperti d'epoca, tra cui:

  • una lapide in cui è citato un tale Caio Alebo, soldato della IX regione romana;[4]
  • alcune tombe a inumazione e a incenerizione databili al II secolo, ritrovate nella parte più antica del paese e comprensive di corredo furerario[4].

Nel periodo medievale Lasnigo costiuiva un borgo circondato da mura[6] e provvisto di due torri fortificate.[4]

Nel XII secolo, Lasnigo parteggiò per Milano durante la Guerra decennale contro Como.[4] Nella successiva guerra tra i comuni lombardi e l'imperatore Federico Barbarossa, Lasnigo aderì, assieme ad Asso, alla Lega Lombarda[4]. A seguito della pace di Costanza, Lasnigo tornò alle dipendenze dell'arcidiocesi di Milano[5].

Nel XIII secolo, a seguito di una serie di esondazioni del Lambro, gli abitanti abbandonarono la zona attorno alla chiesa di sant'Alessandro per spostarsi sulla sponda opposta del fiume[5].

Un atto del 1414 testimonia la presenza di un castello a Lasnigo[4].

Inserito nel Ducato di Milano a partire dal 1409[5], il paese di Lasnigo faceva parte della comunità generale della Valassina, che a partire dal 1441 divenne, assieme alla pieve di Incino oggetto di varie concessioni feudali da parte dei duchi milanesi[7]. Il primo feudatario fu Tomaso Tebaldi di Bologna, al quale nel 1533 subentrarono gli Sfondrati[7]. Nel 1751, il comune di Lasnigo e il relativo cassinaggio di Dossellino risultavano infeudati all'ultimo esponente della famiglia degli Sfondrati[7], alla morte del quale (1788) tutta la Valassina ritornò alla Regia Camera del Ducato di Milano per mancanza di discendenti in grado di ereditare il beneficio feudale[8].

Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì, per il comune di Lasnigo, l'annessione dei soppressi comuni di Magreglio, Barni, Caglio e Sormano ed uniti.[9] La decisione fu tuttavia abrogata con la Restaurazione.[10][11][12][13]

Nel 1977 la località Fornace fu teatro del ritrovamento archeologico di un'antica fornace, la cui esistenza era già attestata nel 1430[4].

Nel 1987 in località Conca di Crezzo avvenne la tragedia del Volo Aereo Trasporti Italiani 460.[14]

Lo stemma è molto simile a quello del comune di Barni ed è in uso pur privo di formale decreto di concessione.

«Inquartato: nel primo, d'azzurro, alla vecchia chiesa di Sant'Alessandro, posta sopra un monte di verde nascente dalla punta, il tutto al naturale; nel secondo e nel terzo: inquartato: nel primo e quarto d'oro, alla gemella doppiomerlata d'azzurro, posta in banda e accompagnata da due stelle d'otto raggi dello stesso; nel secondo e terzo d'azzurro, al pino terrazzato di verde, col palo di rosso, attraversante sull'inquartato e caricato del gonfalone e delle chiavi pontificie (Sfondrati della Riviera); nel quarto, d'argento, alla torre al naturale, torricellata e merlata alla ghibellina di un pezzo, aperta e finestrata del campo, mattonata di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nel primo quarto è raffigurata la chiesa di Sant'Alessandro, adagiata su un rilievo all'inizio del paese; nel secondo e terzo è riprodotto il blasone della famiglia Sfondrati della Riviera; infine una torre.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa di Sant'Alessandro

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di Sant'Alessandro

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Sant'Alessandro (Lasnigo).

La chiesa di Sant'Alessandro[15], posta sul culmine di una collinetta nelle vicinanze di Lasnigo lungo la strada che collega Erba a Bellagio, è una delle costruzioni romaniche più significative della Valassina, con un campanile del XIII secolo e un ciclo d'affreschi interni di notevole bellezza del XV secolo, da ammirare la Crocifissione di Andrea De Passeri di Torno del 1513. Bello l'esterno circondato dalle cappelle settecentesche della Via Crucis.

Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa della Presentazione di Maria Vergine (Lasnigo).

Voluta da san Carlo Borromeo[5], la chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria (1640-1680)[16] è attestata come parrocchiale negli atti della visita pastorale dell'arcivescovo Andrea Carlo Ferrari datata 1898[17]. All'interno della chiesa si conserva un dipinto attribuito alla scuola del Luini, raffigurante Gesù Bambino e la Madonna con i santi Giovanni Battista e Pietro[4].

Chiesa dei Morti di Valmorana
Oratorio dell'Addolorata

Altre architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa dei Morti di Valmorana, nota anche come Oratorio di San Giuseppe, in località Valmorana.
  • Oratorio dell'Addolorata
  • Nella piazza del paese si trova una fontana, costruita su un masso avello[5], che riporta una lapide risalente all'epoca romana[4].
  • La località Furnass (Fornace) deve il suo nome, appunto, alla presenza di una fornace medievale[4][5].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Demografia pre-unitaria

[modifica | modifica wikitesto]

Demografia post-unitaria

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[19]

Il territorio di Lasnigo comprende numerose località che devono il loro nome alle attività economiche in esse anticamente svolte[4]:

  • Fornace, compresa tra il Lambro e il ruscello proveniente dall'area detta dei Morti di Valmorana;
  • Pra Marcà, ai confini con Asso, il cui nome derivererebbe dalla presenza di un antico mercato;
  • Ruginada, sulla strada per Crezzo, località morenica che in passato ospitava una cava d'inerti;
  • Canavee, terrazzamenti a ovest dell'abitato degradanti verso il Lambro, nei quali si lavorava la canapa.

Fino alla metà del Novecento Lasnigo ospitava numerosi picasass, ossia artigiani dediti alla lavorazione della pietra, seguendo una tradizione risalente al XVIII secolo[4].

Per lungo tempo e fino alle soglie del III millennio l'economia si basava prevalentemente su attività agro-pastorali, su una piccola torcitura sulla produzione di carbone da legna e sulle attività legate alla presenza di due mulini ad acqua[4].

I residenti trovano oggi perlopiù impiego al di fuori dei confini comunali[4].

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Comune di Lasnigo, su comune.lasnigo.co.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  5. ^ a b c d e f g h Borghese, p.257.
  6. ^ Belloni et al., p. 23.
  7. ^ a b c d Comune di Lasnigo, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  8. ^ a b Comune di Lasnigo, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  9. ^ a b c d Comune di Lasnigo, 1798 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  10. ^ Comune di Barni, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  11. ^ Comune di Caglio, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  12. ^ Comune di Magreglio, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  13. ^ Comune di Sormano, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  14. ^ Incidente dell’Atr 42, il ricordo a Barni e Conca di Crezzo, su EspansioneTv, 9 ottobre 2022. URL consultato il 9 ottobre 2022.
  15. ^ Chiesa di S. Alessandro - complesso, Via Provinciale per Magreglio - Lasnigo (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  16. ^ Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria - complesso, Piazza Roma - Lasnigo (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  17. ^ Parrocchia della Presentazione di Maria Vergine, sec. XVI - [1989] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  18. ^ Comune di Lasnigo, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  19. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  • Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991.
  • Annalisa Borghese, Lasnigo, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 257.
  • Michele Amadò, Giovanni Cavallo (a cura di), Celeste oro colato: culture del romanico: il caso di Sant'Alessandro a Lasnigo, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), Manno, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007.
  • Compilatore: Catalano, Michela (2009); Leoni, Marco (2009) Compilazione testi: Rurali Elisabetta

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF (EN241904601