Vai al contenuto

Flabello: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.40 - Disambigua corretto un collegamento - Latino
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 17: Riga 17:
==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Flabello egizio]]
*[[Flabello egizio]]

==Altri progetti==
{{interprogetto}}


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==

Versione delle 07:12, 26 set 2016

Papa Pio XII seduto sulla sedia gestatoria con un grande flabello in piume di struzzo alle spalle - fotografia del 1939.

Il flabello (dal latino flabellum, plu. flabella) era un grande ventaglio cerimoniale adottato dalla liturgia cristiana. Era realizzato in metallo, cuoio, seta e/o piumaggio, ed era utilizzato per tenere gli insetti lontani dal sacerdote e/o dall'ostia.[1].
L'uso formale del flabello durante le apparizioni del pontefice romano venne abolito da Papa Paolo V.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Flabello egizio.

Nell'Antico Egitto, il flabello era agitato per rinfrescare il Faraone, per tener lontano gli insetti o per proteggerlo dai cocenti raggi solari come parasole. Simbolo esteriore del dio-re, il flabello assunse a sua volta significato divino in quanto emblema dell'ombra, una delle componenti dell'essere umano ed erano raffigurati in associazione con l'uccello Ba. Nell'iconografia funebre egizia, il flabello simboleggiavano il soffio generatore di vita per il defunto e l'aria per poter respirare nella Duat.

Cristianesimo occidentale

Cristianesimo orientale

Note

  1. ^ Herbermann, Charles [a cura di] (1913), "Flabellum", in Catholic Encyclopedia, New York, Robert Appleton Company.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo