PAOLO CANETTIERI Curriculum vitae e pubblicazioni (al 2012) [email protected]
Professore ordinario di Filologia e Linguistica romanza
Università degli Studi di Roma «La Sapienza»
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali |
|
|
È nato a Viterbo nel 1965. Ha frequentato il liceo classico Terenzio Mamiani di Roma, dove si è diplomato nel 1983. Nel 1989 si è laureato in Filologia romanza alla Sapienza di Roma (con Roberto Antonelli e Aurelio Roncaglia). Nello stesso anno ha ottenuto una borsa di studio per lUniversità di Salamanca, dove si �è perfezionato in Letteratura spagnola medievale.
Negli anni 1990 - 1991 ha collaborato con varie case editrici (Einaudi, Einaudi Scuola, La Nuova Italia) per lavori di elaborazione, traduzione, revisione ed edizione di testi di storia letteraria. Ha partecipato allimmissione su CDrom del corpus dei classici della Letteratura Italiana Zanichelli (LIZ). Ha scritto e curato programmi radiofonici per la RAI.
Nel 1991 ha vinto la borsa di studio per il dottorato di ricerca in Filologia romanza e italiana presso il Dipartimento di Studi Romanzi della Sapienza e nel 1995 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca con una tesi dal titolo Il gioco delle forme nella lirica dei trovatori, poi parzialmente pubblicata (tutore di tesi prof. Roberto Antonelli; coordinatore del dottorato prof. Valeria Bertolucci Pizzorusso).
Nel 1993 ha tenuto un ciclo di lezioni su Iacopone da Todi presso lUniversità di Cluj in Romania, nellambito del progetto Tempus.
Nel 1995 ha vinto una borsa di studio di perfezionamento postdottorato in Métrique et linguistique presso il «Centre détudes métriques» dell'Università di Nantes e qui, fra il 1995 e il 1996, ha partecipato al programma dinformatizzazione dei repertori metrici romanzi promosso da Dominique Billy ed ha preso parte alle altre attività di ricerca del Centro, diretto da Benoit de Cornulier.
Nel 1997 ha ottenuto una borsa di postdottorato in Filologia romanza e italiana presso il Dipartimento di Studi Romanzi della Sapienza; ha quindi lavorato al programma di ricerca «Per ledizione elettronica dei discordi romanzi». Tale programma ha avuto poi sviluppo nel progetto di edizione multimediale della lirica romanza, tuttora in corso presso il Laboratorio di Scienze del Testo.
Fra il 1997 e il 1998 è stato cultore della materia in Filologia romanza presso il Dipartimento di Studi Romanzi della medesima Università. Nello stesso periodo ha insegnato, come professore a contratto, «Tradizione e filologia del Medioevo volgare» presso la «Scuola di specializzazione per conservatori di beni archivistici e librari della civiltà medievale» dellUniversità di Cassino.
Dal 1998 insegna Filologia Romanza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, dapprima come Profesore Associato e dal 2004 come Professore Ordinario. Ha lavorato per il Dipartimento di Studi Romanzi, poi Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, per i Corsi di Laurea in Lettere e in Scienze del Testo (di cui è presidente) e per il Dottorato di ricerca in Filologia romanza. E' socio della Societ� Filologica Romana, di cui fino al 2005 � stato Consigliere. E' condirettore della rivista �Critica del Testo�, per la quale ha organizzato fino al 2006 la redazione dello �Schedario romanzo�. Ha diretto la �Rivista di Filologia Cognitiva�, on-line dal 2003 al 2007 e dirige dal 2008 �Cognitive Philology�, on-line.
Dal 1999 lavora allorganizzazione e coordinamento delléquipe di ricerca che allestisce le concordanze elettroniche e i testi critici della lirica antico-francese (Progetto Trouveors, on-line e su CDrom). Dal 1998 coordina il Laboratorio di Editoria Multimediale e il Laboratorio di Scienze del Testo del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali: in questa sede ha allestito in via sperimentale l'edizione multimediale dei trovatori galego-portoghesi Martin Codax e Pero Meogo (1998) e sta allestendo le edizioni del trovatore Aranut Daniel, del Libro dei giochi di Alfonso X e del poemetto anonimo Il Fiore. Collabora dal 1998 con Roberto Antonelli in numerose ricerche cofinanziate dal MIUR sul Lessico Europeo delle Emozioni e sulla Lirica Europea del Medioevo.
Ha organizzato due cicli di incontri (2006 e 2007) dal titolo Armonie del Cosmo, per le Lezioni all'Opera. Il Teatro dell'Opera di Roma come spazio di cultura: Arte, Filosofia, Scienza, Politica (con Stefano Canettieri e Giorgio Monari) e il Convegno internazionale Metrics, Music and Mind. Linguistic, Metrical and Cognitive Implications in Sung Verse, Roma 23-25 Febbraio, 2012 (con Teresa Proto e Gianluca Valenti).
Principali linee dellattività scientifica
Si è occupato, con lavori di analisi, sintesi e con recensioni, di letterature romanze medievali (italiana, provenzale, francese, castigliana, galego-portoghese), con particolare riguardo alla lirica e alle sue strutture metriche, rimiche e melodiche. Ha scritto saggi su Guglielmo IX, Jaufre Rudel, Arnaut Daniel, Alfonso X, Iacopone da Todi, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Miguel de Cervantes. Si è interessato dei rapporti fra metrica mediolatina e romanza e della ricezione della lirica trobadorica nel Medioevo, nel Rinascimento e nelletà contemporanea. Ha inaugurato lapproccio cognitivo negli studi filologici. I suoi lavori riguardano soprattutto i seguenti campi:
- edizione critica dei testi e commento, anche su supporto elettronico - strumentazione (banche dati, repertori metrici e rimici in formato elettronico) - analisi metriche e melodiche - cronologia e attribuzioni di testi - storia della cultura e delle idee - teoria dei generi letterari - intertestualit� - linguistica etimologica - autodesignazione dei testi e metodi di determinazione del corpus - contraffattura e intertestualità - semantica delle strutture metriche - ludologia - rapporto fra testo letterario e trattatistica - filologia e scienze cognitive - filologia e teoria dell'informazione - stilometria e attribuzionismo di testi anonimi con metodi informatici.
Pubblicazioni
A] Libri e curatele
- 1) La sestina e il dado. Sull'arte ludica del trobar, Roma, 1993
- 2) Descortz es dictatz mot divers. Ricerche su un genere lirico romanzo del XIII secolo, Roma, 1995.
- 3) Convergenze testuali, Anticomoderno 1, Roma, 1995 (a cura di P. C. con Fabio Massimo Bertolo, Anatole Pierre Fuksas, Carlo Pulsoni, Luigi Trenti).
- 4)Alfonso X, Il libro dei giochi, edizione critica a cura di Paolo Canettieri, Roma, 1996.
- 5)Il gioco delle forme nella lirica dei trovatori, Roma, 1996.
- 6) La sestina, Anticomoderno 2, Roma, 1996 (a cura di P. C. con Fabio Massimo Bertolo, Anatole Pierre Fuksas, Carlo Pulsoni).
- 7) La filologia, Anticomoderno 3, Roma, 1997 (a cura di P. C. con Fabio Massimo Bertolo, Anatole Pierre Fuksas, Carlo Pulsoni).
- 8) I numeri, Anticomoderno 4, Roma, 1999 (a cura di P. C. con Fabio Massimo Bertolo, Anatole Pierre Fuksas, Carlo Pulsoni).
- 9) Iacopone e la poesia religiosa del Duecento, Milano, 2001.
- 10) Di-vertimenti del desiderio. Dal giullare allo schermo, Anticomoderno 5, Roma, 2001 (a cura di P. C. con Fabio Massimo Bertolo, Anatole Pierre Fuksas, Carlo Pulsoni).
- 11) La lirica galego-portoghese. Saggi di metrica e musica comparata, Roma, 2003 (con Dominique Billy, Carlo Pulsoni e Antoni Rossell).
- 12) Il Canzoniere di Martin Codax, Roma, 2008.
- 13) Trouveors. Database della lirica antico-francese, Roma, 2010 (con Rocco Distilo).
- 14) Guglielmo d'Aquitania. Vers. Edizione, traduzione e commento, in c.d.s.
- 15) Metrics, Music and Mind. Linguistic, Metrical and Cognitive Implications in Sung Verse, (a cura di P. C. con Teresa Proto e Gianluca Valenti), in c.d.s.
B] Articoli
- 1) Na Joana e la sezione dei descortz nel canzoniere provenzale N, in «Cultura Neolatina», LII (1992), pp.139-65.
- 2) Laude di Iacopone da Todi, in Letteratura italiana, diretta da A. ASOR ROSA, Le Opere, vol. I, Dalle Origini al Cinquecento, Torino, 1992, pp. 121-152.
- 3) I generi trobadorici e la trattatistica. Variazioni sul tema e sul sistema, in Actes du XXe Congrès International de Linguistique et Philologie Romanes, Zürich (6-11 avril 1992), Bern-München, 1993, V, pp. 73-88.
- 4) Geometrie dantesche: il cerchio, in «Studia Universitatis Babes-Bolyai. Philologia» (Cluj-Napoca), 4, 1993, pp. 43-55 (rist. in Convergenze testuali, Anticomoderno 1, Roma, 1995, pp. 163-174).
- 5) Il «contrafactum» galego-portoghese di un «descort» occitanico, in Actas del III Congreso de la Asociación Hispánica de Literatura Medieval (Salamanca, 3 al 6 de octubre de 1989), I, Salamanca, 1994, pp. 209-217.
- 6) L'«empositio del nom» e i «dictatz no principals»: appunti sui generi possibili della lirica trobadorica, in Actes du IV Congrès de l'Association Internationale d'Etudes Occitanes, (Vitoria 22-28 Agosto 1993), Vitoria, 1994, I, pp. 47-60.
- 7) Il «novel descort» di Raimbaut de Vaqueiras, in Studi provenzali e galeghi 89/94, «Romanica Vulgaria - Quaderni» 13-14, L'Aquila, 1994, pp. 41-60.
- 8) Para un estudio histórico-xeografico e tipológico da imitación métrica na l�rica galego-portuguesa. Recuperación de textos trobadorescos e troveirescos, in «Anuario de Estudios Literarios galegos», 1994, pp. 11-50, in coll. con Carlo Pulsoni.
- 9) Contrafacta galego-portoghesi, in Medioevo y Literatura. Actas del V Congreso de la Asociación Hispánica de Literatura Medieval (Granada 27 septiembre- 1 octubre 1993), Granada, 1995, I, pp. 479-497, in coll. con Carlo Pulsoni.
- 10) Fra teoria e prassi: innovazioni strutturali della sestina nella penisola iberica, in «Il confronto letterario» XII, 1995, pp. 345-388, in coll. con Emma Scoles e Carlo Pulsoni.
- 11) Un episodio della ricezione di Purgatorio XXVI: la Leandreride di Giovanni Girolamo Nadal, in Anticomoderno 2, Roma, 1996, pp. 179-200.
- 12) Tasselli per Iacopone e Dante, in AAVV, Prassi intertestuale (a cura di S. Bianchini), Roma, 1996, pp. 55-80.
- 13) Un'idea di Arnaut, in Arnaut Daniel, Canti d'amore e di scherno, traduzione di Pietro Tripodo con un saggio di P.C., Roma, 1997, pp. 9-55.
- 14) La metrica e la numerabilità del tempo, in «Critica del testo», I/1, 1998, pp. 141-76.
- 15) Composizione numerica ed estetica nel Cantico di San Francesco, in E vós tágides minhas. Miscellanea in onore di Luciana Stegagno Picchio, a cura di M. J. De Lancastre, S. Peloso, U. Serani, Viareggio-Lucca, 1999, pp. 201-216.
- 16) Strutture modulari e intertestualità nella lirica dei trovatori, in Métriques du Moyen Âge et de la Renaissance, Actes du colloque international du Centre dEtudes Métriques (1996), Paris, 1999, pp. 53-70.
- 17) La metrica romanza, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare, dir. da P. Boitani, M. Mancini, A. Varvaro, vol.I La produzione del testo, t. I, Roma 1999, pp. 493-554.
- 18) Il trobar e l'esprit de géometrie, in Scienze matematiche e insegnamento in epoca medievale. Atti del convegno internazionale di studi, Chieti, 2-4 maggio 1996, Napoli, 2000, pp. 285-97.
- 19) Albori della poesia nellHispania medievale. La lirica galego-portoghese, in Civiltà letteraria dei paesi di espressione portoghese. Il Portogallo. Dalle origini al Seicento, a cura di Luciana Stegagno Picchio, Firenze, 2001, pp. 131-165.
- 20) Ritmo e scienze della cognizione: un appoccio storico, in Ritmologia. Il ritmo del linguaggio. Poesia e traduzione, Atti del Convegno Il ritmo del linguaggio. Poesia e traduzione, Università degli studi di Cassino, 22-24 marzo 2001, Milano, 2002, pp.139-155.
- 21) Il tesoro, la misura della torre e la figura del niente, in Vettori e percorsi tematici nel Mediterraneo romanzo, Atti del Convegno, Roma 11-14 ottobre 2000, a cura di F. Beggiato e S. Marinetti, Catanzaro, 2002, pp. 117-134.
- 22) Pirandello, Folchetto e la Gaia Scienza, in Studi sulla traduzione 95/97, a cura di G. Tavani e C. Pulsoni, «Romanica Vulgaria - Quaderni» 15, L'Aquila - Roma, 2003, pp. 73-91.
- 23) L'aura dei sospiri, in «Critica del testo», VI/1, 2003, L'Io lirico: Francesco Petrarca. Radiografia dei Rerum vulgarium fragmenta, a cura di G. Desideri, A. Landolfi e S. Marinetti, pp. 541-558.
- 24) L'Enkyklios paideia in Dante, in Studi sul canone letterario del Trecento. Per Michelangelo Picone, a cura di J. Bartuschat e L. Rossi, Ravenna, 2003, pp. 33-42, in coll. con Roberto Antonelli e Arianna Punzi.
- 25) Per uno studio storico-geografico e tipologico dell'imitazione metrica nella lirica galego-portoghese, in D. Billy, P. Canettieri, C. Pulsoni, A. Rossell, La lirica galego-portoghese. Saggi di metrica e musica comparata, Roma, 2003, pp. 113-165, in coll. con Carlo Pulsoni (amplia e aggiorna 9).
- 26) Metrica e memoria, in «Rivista di Filologia Cognitiva», 2003, on-line.
- 27) Le forme metriche di Ajuda, in Cancioneiro de Ajuda, cen anos despois, Congreso internacional, Santiago de Compostela 25-28 maggio 2004, Santiago 2004, pp. 145-75, in coll. con Mari�a Arbor Aldea e Carlo Pulsoni.
- 28) Ecdotics and Information Theory, in «Rivista di Filologia Cognitiva», 2005, on-line, in coll. con Vittorio Loreto, Marta Rovetta e Giovanna Santini.
- 29) Higher criticism and Information Theory, in «Rivista di Filologia Cognitiva», 2005, on-line, in coll. con Vittorio Loreto, Marta Rovetta e Giovanna Santini.
- 30) Philology and Information Theory: towards an integrated approach, in Textual criticism and Genetics, a cura di P. Baret, A. Bozzi, C. Mac�, �Linguistica Computazionale�, 2006, pp. 104-126.
- 31) Testing Methods on an Artificially Created Textual Tradition, edited by Ph. V. Baret, C. Mac�, P. Robinson, contributions by C. Peersman, R. Mazza, C. Mac�, J. Noret, E. Wattel, M. Van Mulken, P. Robinson, A.-C. Lantin, Ph. V. Baret, P. Canettieri, V. Loreto, H. Windram, M. Spencer, C. Howe, M. Albu, A. Dres, in Textual criticism and Genetics, a cura di P. Baret, A. Bozzi, C. Mac�, �Linguistica Computazionale�, 2006, pp. 255-283.
- 32) Paure, dubbi, sogni e presentimenti di morte (�Rvf� 251-60), in Il Canzoniere. Lettura micro e macrotestuale, a cura di M. Picone, Ravenna, Longo editore, 2007, pp. 547-567.
- 33) Le varianti nel canto popolare, in �Rivista di Filologia Cognitiva�, 2006, on-line.
- 34) Amor de caritate, in Iacopone poeta, Atti del Convegno di Studi promosso dall'Accademia dei Filomartani di Acquasparta e dal Comune di Stroncone, Assessorato alla Cultura, 10-11 settembre 2005, a cura di F. Suitner.
- 35) Breve viaggio al Parnaso: la sestina En �spera, cerrada, escura noche e altre considerazioni sulla poesia di Miguel de Cervantes, in �Studj romanzi�, II n.s. (2006), pp. 7-60 (con Emma Scoles e Carlo Pulsoni).
- 36) Philology and Information Theory, in �Cognitive Philology�, 1, 2008, on-line.
- 37) La poesia dell'estasi, in �Cognitive Philology�, 3, 2010, on-line.
- 38) Il Fiore e il Detto d'Amore, in �Critica del Testo�, 14/1, 2011, pp. 519-30.
- 39) Il lessico delle emozioni nella lirica europea medievale e un nuovo database, Roma, Accademia dei Lincei, 2011 (con Roberto Antonelli, Mercedes Brea, Rocco Distilo, Lino Leonardi).
- 40) Appunti per la classificazione dei generi trobadorici, in �Cognitive Philology�, 4, 2011, on-line.
- 41) Unified Theory of the Text (UTT) and the Question of Authorship Attribution, in �Memoria di Shakespeare�, n.s. 8, 2012, pp. 65-77.
- 42) L'alba di Fleury da un'altra specola, in �Romance Philology�, 66 (Fall 2012), pp. 211-306.
- 43) Il Testo e la Mente, in �Critica del Testo�, 15, 2012.
- 44) Politica e gioco alle origini della lirica romanza: il conte di Poitiers, il principe di Blaia e altri cortesi, in Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, Roma, 2012.
C] Recensioni e schede
- 1) Minervini, Laura, I mercanti ebrei radaniti e le lingue d'Europa, in «Cultura Neolatina» LVII (1997), pp. 7-18, in «Critica del testo» I/3 (1998), p. 1097.
- 2) Del Popolo, Concetto, Per l'Oratio ante Crucifixum di san Francesco, in «Studi e problemi di critica testuale» 55 (1997), pp. 5-22, in «Critica del testo» 1/3 (1998), pp. 1146-47.
- 3) Garzena, Cristiana, Terra fidelis manet. Humilitas e servitium nel «Cantico di frate sole», Firenze, 1997, in «Critica del testo» 1/3 (1998), pp. 1147-48 .
- 4) Barillari, Sonia Maura, La lauda di Francesco. Due letture, in «Rassegna europea di letteratura italiana» 8 (1996), pp. 109-15, in «Critica del testo» 1/3 (1998), p. 1148.
- 5) Leonardi, Lino, Jacopone poeta francescano: mistica e povertà contro Monte Andrea (e con Dante), in Francescanesimo in volgare (secoli XIII-XIV), Atti del XXIV Convegno internazionale, Assisi, 17-19 ottobre 1996, Spoleto, 1997, pp. 97-141, in «Critica del testo» 1/3 (1998), pp. 1153-55.
- 6) Aa.Vv, Iacopone da Todi. Un francescano scomodo, ma attuale, a cura di Marco Poli, Bologna, 1997, in «Critica del testo» 1/3 (1998), pp. 1155-57.
- 7) Ramello, Laura, Il Salterio italiano nella tradizione manoscritta. Individuazione e costituzione dello stemma delle versioni toscane, Alessandria, 1997, in «Critica del testo» 1/3 (1998), p. 1169.
- 8) Segre, Cesare, I Fioretti di San Francesco e la novellistica, in Francescanesimo i volgare, cit., pp. 337-352, in «Critica del testo» 1/3 (1998), p. 1169 .
- 9) Coradini Bozzi, Maria Sofia, Ricettari medico-farmaceutici medievali nella Francia meridionale, vol. I, Firenze, 1997, in «Critica del testo» 1/3 (1998).
- 10) Contini, Gianfranco, Postremi esercizi ed elzeviri, Torino, 1998, in «Critica del testo» II/3 (1999), pp. 1104-05.
- 11) Medioevo musicale. Bollettino bibliografico della musica medievale, dir. da Clemente Terni, vol. I, Firenze, 1998, in «Critica del testo» II/3 (1999), pp. 1131-32.
- 12) Noto, Giuseppe, Intertestualità e congettura: proposte di lettura del verso 14 di «Companho, non puosc mudar queu no meffrei» di Guglielmo IX (con unappendice sulla rima -éi), in Filologia romanza e cultura medievale. Studi in onore di Elio Melli, Alessandria, 1998, 2 voll., II, pp. 595-605, in «Critica del testo» II/3 (1999), pp. 1136-37.
- 13) Corradini Bozzi, Maria Sofia, Ricettari medico-farmaceutici medievali nella Francia meridionale, vol. I, Firenze, 1997, in «Critica del testo II/3 (1999), pp. 1151-52.
- 14) Gasca Queirazza, Giuliano, IL serventese romagnolo: una rinnovata lettura, in Filologia romanza e cultura medievale, cit., I, pp. 353-61, in «Critica del testo» II/3 (1999), pp. 1185-86.
- 15) Allegretti, Paola, DellAnonimo Genovese, in «Medioevo romanzo», XXII, III serie, III (1998), pp. 3-15, in «Critica del testo» II/3 (1999), p. 1186.
- 16) Porcelli, Bruno, Sui nomi delle donne nello Stil Novo, in «Lettere italiane», 50 (1998), pp. 381-86; Id. La nominazione dei protagonisti nel «Fiore», nella «Vita Nuova», nella «Commedia», in «Italianistica», 27 (1998), pp. 221-31, in «Critica del testo» II/3 (1999), pp. 1192-1193, in coll. con Anatole Pierre Fuksas.
- 17) DAgostino, Alfonso, La sedicesima jarcha, in «Acme», LI (1998), fasc. I, pp. 227-236, in «Critica del testo» II/3 (1999), p. 1206.
- 18) Gresti, Paolo, Un nuovo trovatore italiano? Osservazioni sul partimen tra Aycard de Fossat e Girard Cavalatz, in Il genere tenzone nelle letterature romanze delle Origini, Ravenna, 1999, pp. 341-54, in «Critica del testo» III/3 (2000), pp. 1153-55.
- 19) Carapezza, Francesco, Un genere cantato della Scuola poetica siciliana?, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», 2 (1999), pp. 321-54, in «Critica del testo» III/3 (2000), pp. 1185-88.
- 20) Garzo, Opere firmate. Rimario, testi, note a c. di Franco Mancini, Roma 1999, in «Critica del testo» III/3 (2000), p. 1207.
- 21) Suitner, Franco, Osservazioni sul nome di Iacopone, in «Il Nome nel testo», 1 (1999), pp. 47-54, in «Critica del testo» III/3 (2000), pp. 1207-1209.
- 22) Segre, Cesare, Ecdotica e comparatistica romanze, Milano - Napoli, 1998, in «Critica del testo» IV/3 (2001), pp. 637-647.
- 23) Lazzeroni, Lucia, "Superfluum puto apertas ineptias confutare". Minime precisazioni sull'Alba bilingue , in Studi provenzali 98/99, «Romanica Vulgaria Quaderni», 16-17, a c. di S. Guida, L'Aquila-Roma, 2000, pp. 5-40, in «Critica del testo» V/3 (2002), pp. 802-804.
- 24) Asperti, Stefano - Passalacqua, Marina Quando eu stava in le tu' cathene: note da un seminario, in «Contributi di Filologia dell'Italia Mediana», 14 (2000), pp. 5-24, in «Critica del testo», V/3 (2002), pp. 849-851.
- 25) Ferrari, Anna, Marcabru, Pedr'Amigo de Sevilha e la pastorella galego-portoghese, in Studi provenzali 98/99, «Romanica Vulgaria Quaderni», 16-17, a c. di S. Guida, L'Aquila-Roma, 2000, pp. 107-130, in «Critica del testo», V/3 (2002), pp. 917-918.
- 26) Varvaro, Alberto, I romanzi della Romania medievale, in Il romanzo, a cura di Franco Moretti, III, Storia e geografia, Torino, 2002, pp. 33-56 e: Mythos / Fabula di Maurizio Bettini, ivi, pp. 93-107; Historia di Gioia Paradisi, ivi, pp. 109-116; Romanzo di Pietro Boitani, pp. 141-153, in «Francofonia. Studi e ricerche sulle letterature di lingua francese», 45, 2003, pp. 201-204.
- 27) Minissi, Nullo, La nascita dell'Occidente romanzo e teoria della lingua italiana, Bagatto Libri, Roma, 2001, in «Critica del testo», VII/3 (2004), pp. 1235-1236.
D] Contributi minori, voci e compilazioni
- 1) Illusionismi prospettici (Note sul Calloandro di Giovanni Ambrosio Marini, in «Malavoglia» 2, dicembre 1988, pp. 7-8.
- 2) Tristano e la rappresentazione della follia, in «Malavoglia» 4, dicembre 1989, pp. 9-10.
- 3) Glossario di metrica e retorica, in V. De Caprio e S. Giovanardi, I testi della letteratura italiana. Percorsi e strumenti, Milano, Einaudi scuola, 1993, pp. 159-204.
- 4) Elementi di storia delle forme metriche, n V. De Caprio e S. Giovanardi, I testi della letteratura italiana. Percorsi e strumenti, Milano, Einaudi scuola, 1993, pp. 183-204.
- 5) La transizione umanistica, in Storia medievale, Roma, Donzelli, 1998, pp. 653-72 (in collaborazione con Corrado Bologna).
- 6) Ai luoghi di delizia pieni di dArco Silvio Avalle, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 20;
- 7) Babilonia infernale (La) di Giacomino da Verona, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 81;
- 8) Cantico di Frate Sole di Francesco dAssisi, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999 I, pp. 140-142;
- 9) Canzone di Aulivèr, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999 I, p. 143);
- 10) Canzone di Castra, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 143;
- 11) Cinquanta cortesie da desco di Bonvesin da la Riva, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 191-92;
- 12) Contrasti di Bonvesin da la Riva, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 248-49;
- 13) Contrasto di Cielo dAlcamo, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 249;
- 14) Danza mantovana, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 289);
- 15) De magnalibus urbis Mediolani di Bonvesin da la Riva, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 301;
- 16) Documenti damore di Francesco da Barberino, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 378-79;
- 17) Gerusalemme celeste (La) di Giacomino da Verona, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 510-11;
- 18) Impromptu di Amelia Rosselli, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 570;
- 19) Intelligenza (L), in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 580;
- 20) Laudario di Cortona (I, p. 614-15);
- 21) Laude di Garzo, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 615-16;
- 22) Laude di Iacopone, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 616-18;
- 23) Laudi del Bianco da Siena, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 619;
- 24) Libro (Il) di Ugu�on de Laodho, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 670-71;
- 25) Libro delle Tre Scritture (Il) di Bonvesin da la Riva, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 680-81;
- 26) Misteri della giungla nera (I), di Emilio Salgari, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, pp. 65-66;
- 27) Ora di tutti (L) di Maria Corti, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 160;
- 28) Ritmo Cassinese, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 429;
- 29) Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999,II, pp. 349-50;
- 30) Rimario agontano di Franco Scataglini, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 366;
- 31) Ritmo su santAlessio , in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, pp. 429-430;
- 32) Saggi di critica semantica di Antonino Pagliaro, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, pp. 445-46;
- 33) Saggi sulla forma poetica italiana dellOttocento di Cesare de Lollis, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, pp. 446-47;
- 34) Sonetti di Folgòre da Sangimigano, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 519;
- 35) Segni e la critica (I) di Cesare Segre, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 486;
- 36) Stabat mater, attribuito a Iacopone, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 540;
- 37) Strutture e il tempo di Cesare Segre, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 577;
- 38) Uomo delinquente (L) di Cesare Lombroso, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 666;
- 39) Viaggio testuale (Il) di Maria Corti, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 698;
- 40) Vita xe fiama (La) di Biagio Marin, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, pp. 718-19.